Denominazione:Sicilia Doc
Uve:Catarratto 100%
Colore:Giallo paglierino brillante
Odore:Agrumato e mediterraneo, con sentori di cedro,pompelmo ed erbe aromatiche
- Sapore:Leggero,morbido,delicato e molto rinfrescante
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8/10° C
Abbinamenti:Antipasti,stuzzichine e frittura di pesce
Azienda simbolo per la viticultura siciliana, Donnafugata è da sempre animata da un carattere dinamico ed espansivo, dimostrato dalla continua ed appassionata ricerca di territori e realtà da esaltare. Quattro i punti strategici: Pantelleria, Contessa Entellina, Vittoria ed Etna, dai quali prendono vita un coacervo di espressioni di altissimo valore qualitativo e territoriale, che incarnano alla perfezione l’anima di questa terra. A condurla dal 1983 c’è la famiglia Rallo, che attraverso scelte pionieristiche e coraggiose ha saputo traghettarla fino ad oggi, trasformandola in un’azienda di successo, famosa in tutto il mondo. Oltre all’universo vino l’azienda è molto attiva sul fronte arte e cultura, promuovendo progetti come quello della mostra intitolata ‘Inseguendo Donnafugata’, svoltasi con la collaborazione del FAI a Villa Necchi Campiglio a Milano, nella quale attraverso un percorso multisensoriale che abbraccia arte, musica, vino e letteratura, vengono presentate le splendide etichette disegnate dall’artista Stefano Vitale, che raccontano la Sicilia attraverso l’emblematica figura femminile ispirata al personaggio di Donnafugata, citato nel romanzo del Gattopardo di Giuseppe Tomasi. Novità di questa Edizione è l’Etna Rosso Fragore 2016 prodotto con le uve coltivate nel cru di Contrada Montelaguardia, presentato per la prima volta in questa Edizione 2020.

LA PIANTA
Il grappolo è generalmente di medie dimensioni, cilindrico o conico, con una o due ali, a volte compatto ma in genere spargolo o mediamente spargolo. L'acino è medio, sferoidale o ellissoidale, con buccia spessa, poco pruinosa, in alcune varietà lucida, di colore giallo dorato che diventa ambrato nella parte esposta al sole. Data la grande differenza intravarietale, cui va aggiunta la larga diffusione in territori anche molto dissimili, si fa fatica a definire con precisione l'epoca della raccolta delle uve, che comunque solitamente è compresa nel mese di settembre.
IL VINO
Fino a qualche tempo fa i vini prodotti con Catarratto presentavano aromi caratteristici e aromatici che, col passare degli anni, tendevano ad assumere toni tipici dei vini meridionali. Oggi la situazione è molto diversa e dal Catarratto si ottengono vini dal colore giallo paglierino carico, con profumi fruttati e complessi, con gusto asciutto, caldo, di buona acidità e sostenuta corposità, che a seconda delle modalità con le quali sono stati prodotti possono essere apprezzati giovani oppure migliorare dopo un medio invecchiamento.
- Regione
- Sicilia
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Armonico
- Sapore
- Fresco
Morbido - Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
Azienda simbolo per la viticultura siciliana, Donnafugata è da sempre animata da un carattere dinamico ed espansivo, dimostrato dalla continua ed appassionata ricerca di territori e realtà da esaltare. Quattro i punti strategici: Pantelleria, Contessa Entellina, Vittoria ed Etna, dai quali prendono vita un coacervo di espressioni di altissimo valore qualitativo e territoriale, che incarnano alla perfezione l’anima di questa terra. A condurla dal 1983 c’è la famiglia Rallo, che attraverso scelte pionieristiche e coraggiose ha saputo traghettarla fino ad oggi, trasformandola in un’azienda di successo, famosa in tutto il mondo. Oltre all’universo vino l’azienda è molto attiva sul fronte arte e cultura, promuovendo progetti come quello della mostra intitolata ‘Inseguendo Donnafugata’, svoltasi con la collaborazione del FAI a Villa Necchi Campiglio a Milano, nella quale attraverso un percorso multisensoriale che abbraccia arte, musica, vino e letteratura, vengono presentate le splendide etichette disegnate dall’artista Stefano Vitale, che raccontano la Sicilia attraverso l’emblematica figura femminile ispirata al personaggio di Donnafugata, citato nel romanzo del Gattopardo di Giuseppe Tomasi. Novità di questa Edizione è l’Etna Rosso Fragore 2016 prodotto con le uve coltivate nel cru di Contrada Montelaguardia.