Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
- Denominazione:Puglia IGP
- Uve:Fiano 60%, Greco 40%
- Colore:Giallo Paglierino
- Odore:Succoso al naso, ricorda toni di frutta esotica e pesca nettarina
- Sapore:Gusto gradevolmente accarezzato dalla sapidità
- Gradazione alcolica:12.5% vol.
- Formato:75 Cl
- Temperatura di servizio:16 - 18° C
- Abbinamenti:Orata alla pugliese
“Quasi tutto il vino prodotto va all’estero, ma il nostro intento è quello di sviluppare il mercato italiano”, è ciò che ci racconta Angelo Paradiso, patron di questa organizzata azienda cerignolana. Tra le prime storiche in zona ad imbottigliare, la cantina è capace di partorire vini architettati con piacevolezza incredibile e tra le poche del territorio a produrre da uva Primitivo nell’areale storico del Nero di Troia. La scelta seppur bizzarra ci è apparsa a fronte degli assaggi azzeccatissima, e nel calice, serbevole e gustoso, spicca la mano del giovane collaboratore-enologo Teodosio D’Apolito, con alle spalle esperienza in importante gruppo vinicolo del centro Italia.
LA PIANTA
Il Greco predilige i terreni gessosi-tufacei derivati dal disfacimento di arenarie della zona di Tufo, ma non disdegna i terreni sciolti di origine vulcanica. Il grappolo è piuttosto piccolo, compatto, di forma cilindrico-conica, abbastanza pruinoso e di forma sferica; ha buccia spessa di colore giallastro ricoperta da punteggiature brunastre. Giunge a maturazione piuttosto tardi, in genere nella seconda metà di ottobre.
IL VINO
Il Greco nelle sue terre d'elezione (Tufo e Santa Paolina) dà un bianco di straordinario carattere, di colore giallo dorato e dalla spiccata complessità olfattiva (mela cotogna e mandorla), certo meno armonico e raffinato del Fiano. È un vitigno difficile da vinificare e nelle produzioni contadine tende ad avere un'acidità volatile elevata e a imbrunire precocemente per l'ossidazione. La descrizione fatta da Manuela Piancastelli riassume tutte le caratteristiche del Greco di Tufo: "Un terroir particolare che restituisce a quest'uva e al vino profumi e caratteristiche del tutto peculiari. Rispetto al cugino Fiano, è ruvido e difficile, con minori profumi, più nervoso e difficile da interpretare. È come un ragazzo ostico, di poche parole ma pieno di qualità che molti, purtroppo, cercano di omologare dandogli forzatamente un'eleganza che non gli è proprio".
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Puglia |
Odore | Fruttato |
Tipologia | Bianco |
ean13 | 8053629441404 |
Uve | Greco |
Provenienza | Italia |
Sapore | Sapido |
Manufacturer | Cantine Paradiso Puglia |