Denominazione:Venezia Giulia IGT
Uve:100% Refosco
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18 - 20° C
Abbinamenti:Carni grasse, rustici.
Refosco dal Peduncolo Rosso dell'Azienda Agricola Russolo è un ottimo vino rosso e caratteristico del Friuli da cui prende giustamente la Denominazione Venezia Giulia IGT.Le uve vengono raccolte a mano e vengono lasciate a macerare in serbatoi di acciaio inox per 5-8 giorni durante i quali vengono scvolte continue operazioni volte all'estrazione dei polifenoli nobili dalla buccia.Al termine della fermentazione, il vino viene allevato in barriques di rovere per circa 12 mesi.

LA PIANTA
Il grappolo ha dimensioni medio-grandi e forma piramidale, è abbastanza spargolo e munito di un'ala piccola ma ben definita. Gli acini sono medi, di forma sferoidale tendente all'ellittico, mediamente pruinosi, con una buccia poco spessa ma abbastanza resistente di colore blu cupo. Il peduncolo, legnoso e duro, assume un colore rosso vinoso quando l'uva giunge a maturazione, di solito tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre. Si adatta bene a tutti i terreni, anche i più difficili, aridi e sassosi.
IL VINO
Nelle vinificazioni tradizionali (che fino a una decina di anni fa erano uniche praticate) il Refosco dal Peduncolo Rosso esprime un vino dal colore rosso rubino piuttosto scuro con profumi freschi, vinosi e leggermente fruttati, talvolta un po' rustici. In bocca risulta poco alcolico, ruvidamente tannico e dotato di un'acidità elevata e nervosa. Con il giusto affinamento in rovere i profumi diventano più ricchi ed eleganti e anche il gusto si ingentilisce donando sensazioni avvolgenti, piene e morbide; capace di durare nel tempo, è vino di grande impatto e di sicura personalità.
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Venezia Giulia IGT
- Uve
- Refosco
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
L'area di San Quirino, nel Friuli grave, è spesso considerata una zona di minore interesse dal punto di vista vitivinicolo. Questa credenza viene smentita dal lavoro di vignaioli capaci come la famiglia Russolo che negli anni settanta ha fondato questa cantina, trasformandola successivamente, con l'acquisto dei primi vigneti, in una realtà agricola vera e propria.Vigneti che superano agilmente i 20 anni d'età, uve ben mature, talvolta vendemmiate tardivamente e gestione dei legni di maturazione atta a ingentilire i caratteri varietali delle uve, sono i parametri essenziali della loro produzione.
- Anno di fondazione: 1974
- Proprietà: Rino Russolo
- Enologo:Iginio Russolo
- Bottiglie prodotte:165.000
- Ettari: 16