Denominazione: Colli Orientali del Friuli Doc
Uve:Ribolla Gialla 100%
Colore:Giallo paglierino
Odore:Profuma di mela Golden, pera, nespola, fiori gialli, erbe aromatiche
Sapore:Una nota minerale introduce un sorso fresco, sapido e scattante
Gradazione alcolica:12,5 vol %
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Anelli di calamari al forno
Due i terreni d'elezione su cui insistono i vigneti dell'azienda di Joe Bastianich e famiglia: uno sulle colline di Buttrio, a sud, caratterizzato da un clima caldo-marittimo da cui si ricavano vini corposi e ricchi; l'altro è a Cividale del Friuli, più a nord, in una zona in cui la Bora ha una funzione termoregolatrice che consente alle uve di mantenere alti livelli di acidità e di sviluppare una profonda intensità aromatica. L'impostazione generale dello stile aziendale è quello di fare vini d'appeal internazionale, con suggestioni che vanno dalla California al Nuovo Mondo, pur restando saldamente ancorati al terroir friulano, qui dominato dalla ponca e dalla sua capacità di conferire mineralità ed eleganza.

LA PIANTA
Il grappolo è piccolo (anche meno di 80 grammi a maturazione), cilindrico-piramidale, di media compattezza. L'acino invece è medio-grande, tondo ma leggermente schiacciato ai poli, con buccia pruinosa, poco spessa e di colore giallo alabastro. Germoglia tardivamente e matura in epoca media; le vendemmie si effettuano di solito nella seconda metà di settembre.
IL VINO
Il vino di annata da uve fresche ha colore paglierino carico tendente al dorato, con profumi delicati nei toni vegetali e floreali; in bocca è abbastanza corposo e segnato da una buona acidità. A Oslavia si sono imposte da tempo vinificazioni con macerazione delle bucce, che danno origine a vini ben strutturati e intensi di grande finezza e profondità sapida.
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Venezia Giulia IGT
- Uve
- Ribolla Gialla
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Due i terreni d'elezione su cui insistono i vigneti dell'azienda di Joe Bastianich e famiglia: uno sulle colline di Buttrio, a sud, caratterizzato da un clima caldo-marittimo da cui si ricavano vini corposi e ricchi; l'altro è a Cividale del Friuli, più a nord, in una zona in cui la Bora ha una funzione termoregolatrice che consente alle uve di mantenere alti livelli di acidità e di sviluppare una profonda intensità aromatica. L'impostazione generale dello stile aziendale è quello di fare vini d'appeal internazionale, con suggestioni che vanno dalla California al Nuovo Mondo, pur restando saldamente ancorati al terroir friulano, qui dominato dalla ponca e dalla sua capacità di conferire mineralità ed eleganza.