Denominazione:Ribolla Gialla delle Venezia IGT
Uve:Ribolla Gialla
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Sentori Agrumati e note di sambuco alla mela
Sapore:Fragrante e fresco
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10-12 C
Abbinamenti:Vellutate di pesce
L'area di San Quirino, nel Friuli grave, è spesso considerata una zona di minore interesse dal punto di vista vitivinicolo. Questa credenza viene smentita dal lavoro di vignaioli capaci come la famiglia russolo che negli anni settanta ha fondato questa cantina, trasformandola successivamente, con l'acquisto dei primi vigneti, in una realtà agricola vera e propria.Vigneti che superano agilmente i 20 anni d'età, uve ben mature, talvolta vendemmiate tardivamente e gestione dei legni di maturazione atta a ingentilire i caratteri varietali delle uve, sono i parametri essenziali della loro produzione.

LA PIANTA
Il grappolo è piccolo (anche meno di 80 grammi a maturazione), cilindrico-piramidale, di media compattezza. L'acino invece è medio-grande, tondo ma leggermente schiacciato ai poli, con buccia pruinosa, poco spessa e di colore giallo alabastro. Germoglia tardivamente e matura in epoca media; le vendemmie si effettuano di solito nella seconda metà di settembre.
IL VINO
Il vino di annata da uve fresche ha colore paglierino carico tendente al dorato, con profumi delicati nei toni vegetali e floreali; in bocca è abbastanza corposo e segnato da una buona acidità. A Oslavia si sono imposte da tempo vinificazioni con macerazione delle bucce, che danno origine a vini ben strutturati e intensi di grande finezza e profondità sapida.
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Denominazione
- Ribolla Gialla delle Venezie IGT
- Uve
- Ribolla Gialla
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
Sapido - Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
L'area di San Quirino, nel Friuli grave, è spesso considerata una zona di minore interesse dal punto di vista vitivinicolo. Questa credenza viene smentita dal lavoro di vignaioli capaci come la famiglia Russolo che negli anni settanta ha fondato questa cantina, trasformandola successivamente, con l'acquisto dei primi vigneti, in una realtà agricola vera e propria.Vigneti che superano agilmente i 20 anni d'età, uve ben mature, talvolta vendemmiate tardivamente e gestione dei legni di maturazione atta a ingentilire i caratteri varietali delle uve, sono i parametri essenziali della loro produzione.
- Anno di fondazione: 1974
- Proprietà: Rino Russolo
- Enologo:Iginio Russolo
- Bottiglie prodotte:165.000
- Ettari: 16