Denominazione:Alto Adige/Sudtirol DOC
Uve:Riesling Renano 100%
Colore:Giallo paglierino brillante
Odore:Presenta un delicato bouquet di frutta gialla
Sapore:Acidità ben strutturata, arricchita da piacevoli note minerali
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Zuppa di pesce
Il Riesling è un vitigno a maturazione tardiva che, coltivato nelle zone alte del vigneto, sviluppa al meglio i suoi aromi inconfondibili. La vendemmia avviene rigorosamente a mano tra inizio e metà ottobre dopodiché le uve vengono lavorate con grande cura e trasportate in grandi botti di legno d’acacia dove avviene la fermentazione. Segue un affinamento di dieci mesi su fecce grossolane, sempre nelle stesse botti. Dopo l’imbottigliamento il Riesling per altri 12 mesi viene stoccato in azienda.

LA PIANTA
Il grappolo è piccolo, tozzo e compatto con un ala piuttosto accentuata. L'acino, piccolo, sferico e regolare, buccia pruinosa, sottile e consistente, di colore verde-giallo, con apice puntato. La vendemmia si effettua di solito durante la seconda decade di settembre.
IL VINO
Il vino presenta colore paglierino scarico con riflessi verdognoli, profumi tenui e leggermente aromatici, corpo leggero e asciutto, sostenuta acidità e buona sapidità. Da bersi giovane, per gustarne tutta la fragrante freschezza. Si adatta ottimamente alla produzione di spumanti e frizzanti.
L'Azienda Agricola Falkenstein si trova sulle pendici del Monte sole nel paese di Naturno, sopra l’omonimo castello. Nasce come azienda frutticola, ma nel 1989 Franz e Bernadette Pratzner decidono di abbandonare la coltivazione delle mele per dedicarsi esclusivamente alla viticoltura.
Il terreno secco di rocce primitive si presta perfettamente alla coltivazione delle viti che trovano posto sui ripidi pendii esposti a sud, a un’altitudine di 590 - 900 m s.l.m. Dai 12 ettari di superficie vitata annualmente si ricavano circa 90.000 bottiglie di vino. I vigneti sono coltivati per la maggior parte a uve bianche, un’esigua parte è riservata al Pinot nero. Tra i vitigni coltivati dall’azienda spicca il Riesling.
Franz e Bernadette puntano sul lavoro manuale, i macchinari fungono solo da supporto. Dal 2003 la vinificazione di tutte le uve avviene nella cantina di nuova costruzione. L’architettura della cantina riflette il desiderio della famiglia di creare un insieme armonico tra vecchio e nuovo: ed è per questo che accanto alla parte moderna dell’edificio è stata costruita anche una cantina in pietra, dove oggi avviene l’affinamento dei vini bianchi.