Il Riso Buono Carnaroli Gran Riserva è un riso che viene fatto invecchiare un anno da grezzo, questo procedimento “dell’Agin” era già conosciuto e praticato in antichità da molte popolazioni. Infatti dopo l’essiccazione il riso non ha ancora acquisito tutte le caratteristiche di massima qualità. Il riso invecchiato e conservato bene aumenta notevolmente il proprio volume originale e questo crea una minore dispersione di amido e minerali nella cottura. I chicchi del nostro Carnaroli Gran Riserva non si attaccano durante la cottura e la mantengono meglio evitando di scuocere. Tempo di cottura da 13 minuti in su a seconda dei gusti.
VALORI NUTRIZIONALI
- Valore energetico per 100 gr. (porzione):Kcal. 347 - KJ 1451
- Proteine:Gr 7,4
- Carboidrati:Gr 78
- Di cui zuccheri:Gr0,3
- Grassi:Gr. 0,3
- di cui saturi:Gr 0,1
- Calcio:Mg/Kg 152
- Fibra:Gr1,4
- Sale:Gr 0,0001
Oltre alle sue qualità organolettiche e nutrizionali, il riso prodotto a Casalbeltrame, nella tenuta LA MONDINA di proprietà della famiglia LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI, ha dalla sua parte la forza della tradizione, una tradizione che viene da lontano, iniziata sul finire del XVII sec. quando la nobile famiglia dei Gautieri, lasciata la contea di Nizza, venne a stabilirsi in queste terre novaresi, introducendo, nel tempo, importanti ristrutturazioni soprattutto nei metodi d’irrigazione e nelle forme di coltivazione. Una tradizione che è continuata, a seguito di successioni ereditarie, prima con i marchesi Cuttica di Cassine e, attualmente, con i baroni Guidobono Cavalchini. La tradizione trae la sua forza non soltanto dallo scorrere dei decenni: essa diventa vera forza motrice nella misura in cui si accompagna con i sacrifici di generazioni, con l’attaccamento al proprio territorio, con l’amore verso la natura e il suo assoluto rispetto, con l’impegno a raggiungere livelli sempre più elevati di qualità e con l’ambizione, quindi, di soddisfare sempre di più i gusti di una clientela che vogliamo esigente. Il riso che produciamo è di eccellente levatura: il suo maggior pregio e, quindi, il nostro orgoglio provengono dal giudizio di chi finora l’ha apprezzato.