Barolo 2015, Barolo Prapò 2015, Barolo Brunate 2015, Barolo Bussia 2015, Barolo Bricco Rocche 2015, Barbaresco 2016, Barbaresco Bernardot 2016 e Barbaresco Asili 2016 sono etichette, cru e annate da far spuntare un bel sorriso anche sul volto dell’appassionato più imperturbabile. Quando si ha in dote un parco vigne di questa entità e la mole produttiva annuale si avvicina ad un milione di bottiglie la capacità di gestione e la conoscenza dei vigneti devono essere ben supportati da talento, da qualità tecniche e imprenditoriali; e su queste doti la famiglia Ceretto ha costruito la sua celebre fama, lavorando con la barra dritta in direzione di una qualità senza mezze misure.
- Regione
- Piemonte
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Dolcetto d'Alba DOC
- Uve
- Dolcetto
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Armonico
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Riccardo Ceretto, originario di Valdivilla (frazione di Santo Stefano Belbo) fonda la Casa Vinicola Ceretto ad Alba negli anni '30. Negli anni '60 Bruno e Marcello, i figli di Riccardo, selezionano e acquistano vigneti nelle Langhe e nel Roero, tra i quali alcuni dei migliori cru di Barolo e Barbaresco per la vinificazione e commercializzazione dei loro vini. Ceretto, oggi come negli anni '30, si dedica alla costante ricerca della qualità. L'attività continua sotto la supervisione di Alessandro Ceretto, attento a definire una produzione che rispetti la tradizione di famiglia e l'ambiente circostante attraverso le moderne tecniche di coltivazione e vinificazione.
"Siamo per la terra al cento per cento, la cantina certo un poco conta, comunque i grandi vini si fanno con l'uva".