Denominazione:Rosso di Montalcino DOCG
Uve:100% Sangiovese
Colore:Rosso rubino tenue
Odore:Ricorda marasche e vistosi toni floreali
Sapore:In bocca una spinta acida a stemperare giusta morbidezza. buona la massa tannica
Gradazione alcolica:14% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16/18° C
Abbinamenti:Gnocchi al ragù
In recipienti di acciaio inox e vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite camicie di raffreddamento e piastre ad immersione.

LA PIANTA
La breve descrizione che segue si riferisce a un tipo di Sangiovese che può essere considerato "medio": bisogna tenere presente la forte variabilità intra varietale tra i biotipi che può portare a caratteristiche morfologiche anche sensibilmente differenti. Il grappolo può essere di taglia medio - piccola o medio-grande, di forma cilindrico-piramidale, più o meno compatto e dotato di una o due ali. L'acino è medio o medio-piccolo, subrotondo e talvolta quasi ellissoidale, regolare, con una buccia pruinosa e di colore nero violaceo. Pur considerando le differenti situazioni pedoclimatiche nelle quali è coltivato, si può dire che il Sangiovese giunge in genere a maturazione nel periodo compreso tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre
IL VINO
È molto difficile tratteggiare delle caratteristiche comuni per un Sangiovese, tanta è la differenza di espressione che riesce a dare. Se vinificato in acciaio dà origine a un vino di notevole freschezza, floreale e leggermente fruttato, ciliegia, abbastanza leggero, equilibrato, asciutto, sorretto da buona acidità e mai troppo scuro nel colore. Se affinato in rovere, dove riesce a invecchiare bene anche a lungo, arrotonda i suoi "spigoli" e diventa speziato, robusto, armonico, pur conservando una gradevole astringenza e capace di durare nel tempo
- Regione
- Toscana
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Rosso di Montalcino DOC
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La Ciacci Piccolomini d'Aragona si segnala per essere una realtà produttiva davvero all'avanguardia in tutti i campi. Ha anticipato nel comparto vitivinicolo la lotta alla contraffazione del "made in Italy", garantendo l'autenticità dei propri vini attraverso sistemi innovativi.
Già nel 2006 è stato adottato uno speciale ologramma anti-falsari sulla capsula delle bottiglie; dal 2007, ivece, è attivo il sistema "Certilogo", che consente al consumatore, attraverso un codice di sicurezza, di acquistare la conferma dell'autenticità della bottiglia, nonché tutta una serie di utilissime informazioni relative al prodotto.
- Anno di fondazione: 1985
- Proprietà: Paolo e Lucia Bianchini
- Enologo: Paolo Vagaggini
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 40