Denominazione:Rosso Di Montefalco D.O.C.
Uve:Sangiovese 60%, Sagrantino 15%, Merlot 15% e Montepulciano 10%.
Colore:Rosso rubino intenso e brillante
Odore:Sentori di frutta rossa in confettura con gradevoli note di sottobosco e di spezie
Sapore:Equilibrato caldo, tannini non aggressivi e buona persistenza, in chiusura piacevole nota speziata
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18 - 20° C
Abbinamenti:Piatti a base di carni rosse come grigliate o arrosti (maiale, fagiano) e primi piatti saporiti come tagliatelle, risotti e ravioli
Il Montefalco Rosso DOC di Napolini colpisce per il sorso fruttato, appagante e delicatamente speziato. Le fasi di lavorazione, dopo la raccolta manuale, prevedono una fermentazione con macerazione delle bucce e una maturazione in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi, quindi affina in bottiglia per 6 mesi. Intenso e dal carattere deciso, preserva ed esalta la vitalità dei suoli e dei varietali utilizzati.

LA PIANTA
La breve descrizione che segue si riferisce a un tipo di Sangiovese che può essere considerato "medio": bisogna tenere presente la forte variabilità intra varietale tra i biotipi che può portare a caratteristiche morfologiche anche sensibilmente differenti. Il grappolo può essere di taglia medio - piccola o medio-grande, di forma cilindrico-piramidale, più o meno compatto e dotato di una o due ali. L'acino è medio o medio-piccolo, subrotondo e talvolta quasi ellissoidale, regolare, con una buccia pruinosa e di colore nero violaceo. Pur considerando le differenti situazioni pedoclimatiche nelle quali è coltivato, si può dire che il Sangiovese giunge in genere a maturazione nel periodo compreso tra l'ultima decade di settembre e la prima di ottobre
IL VINO
È molto difficile tratteggiare delle caratteristiche comuni per un Sangiovese, tanta è la differenza di espressione che riesce a dare. Se vinificato in acciaio dà origine a un vino di notevole freschezza, floreale e leggermente fruttato, ciliegia, abbastanza leggero, equilibrato, asciutto, sorretto da buona acidità e mai troppo scuro nel colore. Se affinato in rovere, dove riesce a invecchiare bene anche a lungo, arrotonda i suoi "spigoli" e diventa speziato, robusto, armonico, pur conservando una gradevole astringenza e capace di durare nel tempo
- Regione
- Umbria
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Montefalco DOC
- Uve
- Sangiovese
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La Cantina Napolini è condotta direttamente dalla nostra famiglia da ben quattro generazioni.Situata nel cuore della zona D.O.C.G. di Montefalco e sulle bellissime colline umbre. Propongono tante cure alla coltivazione e alle viti ed ottengono così in cantina dei vini complessi e strutturati che parlano di loro e della loro terra. La Cantina Napolini è l’essenza della cantina a conduzione familiare. I nonni, i genitori e i 6 figli, si occupano della campagna, della gestione in cantina e della vendita.Una grande famiglia, con una nuova generazione di ragazzi attivi e appassionati, vi accoglierà nella loro casa cantina con il sorriso e la semplicità delle persone autentiche come i loro vini.