La Mauny V.O. sta per “very old” ed indica un invecchiamento in Martinica per più di 3 anni, ovvero un rhum vieux secondo l’A.O.C. (Appellation d’Origine Controllee) Martinique con un tenore di sostanze volatili diverse da etilene e metilene superiore a 325g/hl.
Colore: giallo dorato
Aroma: il sentore prevalente è il tipico sentore dei rhum agricole della Martinica del sud, ovvero l’erbaceo della canna da zucchero, accompagnato da note speziate.
Note sensoriali : un rum di media struttura con una prevalenza di note di frutta candita, legno e spezie che terminano in un lungo finale minerale.
- Varietà
- Rum Ambrato
- Provenienza
- Martinica
- Gradazione (% vol.)
- 40
- Contenuto
- 70 Cl
La Distilleria La Mauny, una delle più antiche in attività fondata nel 1749, si trova nella zona più meridionale della Martinica, sulla stessa linea della Trois Rivieres di cui è proprietaria e produttrice. E’ una delle più grandi distillerie della Martinica e la sua produzione si attesta intorno ai 2.000.000 di litri all’anno di cui il 20% viene utilizzato come rhum da invecchiamento. Utilizza un alambicco tradizionale di tipo Creolo a colonna e distilla il rhum blanc agricole La Mauny a 40°, 50° e 55° e il rhum Élevé Ssous bois. Sono necessari 10 kg di canna da zucchero per produrre 1 litro di rhum La Mauny a 55°. Il nome La Mauny deriva da quello di Ferdinand Poulain, Conte de La Mauny, che nel 1749 acquistò le piantagioni di canna da zucchero nella parte più meridionale dell’isola della Martinica. La distilleria, che oggi appartiene al gruppo francese BBS, si trova nelle immediate vicinanze delle piantagioni; il succo può essere estratto dalla canna da zucchero il giorno stesso del raccolto, per poi proseguire con la fermentazione e la distillazione. Durante la stagione della raccolta, La Mauny ritira e lavora circa 10.000 tonnellate di canna da zucchero sui 120 ettari di proprietà, mentre altre 18.000 tonnellate sono acquistate dai produttori locali. La Mauny è una delle poche distillerie che tosta ancora i barili prima di assemblarli; grazie alle particolari condizioni climatiche locali, l’invecchiamento dei suoi Rhum è molto più rapido, con effetti fino a tre volte più accentuati rispetto all’invecchiamento nel continente europeo.
Sun, Daniel. Il Rum