Denominazione:Garda DOC
Uve:85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
Colore:Rosso Rubino
Odore:Nota erbacea varietale
Sapore:Dolce, aromatico tannini delicati
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18 - 20° C
Abbinamenti:Selvaggina, grigliate, formaggi stagionati.
Sergio Zenato l'ha fondata nel 1960. Da qualche anno il timone è passato nelle mani dei suoi due figli Alberto e Nadia che, con la stessa dedizione, entusiasmo e impegno, continuano a condurre nella stessa direzione e verso lo stesso traguardo che si era prefissato il fondatore. Già l'obiettivo era ed è ancora oggi quello di valorizzare i vitigni autoctoni della zona, come la Corvina e il Trebbiano di Lugana. Nonostante i grandi numeri e le esportazioni in tutto il mondo, la conduzione è rimasta sempre a livello familiare con Nadia ad occuparsi del settore commerciale e Alberto della cantina. Quanto ai vini non possiamo non sottolineare l'ottima qualità di tutta la gamma

LA PIANTA
Ha foglia media, pentalobata e dentellata; grappolo medio-piccolo, oblungo, cilindro-piramidale, di buona compattezza, con un'ala spesso evidente; acino di dimensioni medie, quasi rotondo, con buccia molto resistente, blu-nera con sfumature violacee, ricca di pruina. La polpa è astringente, con sapore di viola e sorba. L'epoca di maturazione è medio-tardiva (prima metà di ottobre).
IL VINO
Il Cabernet Sauvignon è un vitigno in grado di produrre intensi già nel colore, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, capaci di lungo invecchiamento; grazie alla grande struttura di questo vitigno, si possono osare lunghe macerazioni e affinamento in legno, soprattutto rovere francese, che gli consentono di esprimere nel tempo un bouquet complesso e affascinante.
- Regione
- Veneto
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Garda DOC
- Uve
- Cabernet Sauvignon
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Floreale
- Sapore
- Aromatico
- Gradazione (% vol.)
- 14.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Sergio Zenato l'ha fondata nel 1960. Da qualche anno il timone è passato nelle mani dei suoi due figli Alberto e Nadia che, con la stessa dedizione, entusiasmo e impegno, continuano a condurre nella stessa direzione e verso lo stesso traguardo che si era prefissato il fondatore. Già l'obiettivo era ed è ancora oggi quello di valorizzare i vitigni autoctoni della zona, come la Corvina e il Trebbiano di Lugana. Nonostante i grandi numeri e le esportazioni in tutto il mondo, la conduzione è rimasta sempre a livello familiare con Nadia ad occuparsi del settore commerciale e Alberto della cantina. Quanto ai vini non possiamo non sottolineare l'ottima qualità di tutta la gamma
Bibenda:Compie quest'anno 60 anni l'azienda fondata da Sergio Zenato nel 1960! Tanta strada, tante storie, tanti vini. Oggi è arrivata ad essere una realtà solida e apprezzata non solo a livello nazionale ma anche internazionale. I vini Zenato sono apprezzati in oltre 65 paesi nel mondo. La moglie Clara con i figli Alberto e Nadia continuano questo meraviglioso percorso di diffusione dell'eccellenza, con competenza e passione. L'azienda si estende sulla sponda veneta del Lago di Garda con 60 ettari di vigneti della Tenuta Santa Cristina a Peschiera, vocati al Trebbiano di Lugana e in Valpolicella, con i 35 ettari della Tenuta Costalunga coltivata a Corvina, Rondinella e Oseleta. L'intera gamma dei vini proposta, anche quest'anno, si afferma ad alti livelli, come dimostrano i punteggi di tutto rispetto.
- Anno di fondazione:1960
- Proprietà: Famiglia Zenato
- Enologo:Alberto Zenato
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 75