Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Denominazione:Sagrantino Di Montefalco D.O.C.G.
Uve:Sagrantino in Purezza
Colore:Rosso rubino intenso tendente al granato
Odore:Intenso e persistente con note di mora e frutti di bosco
Sapore:Secco e armonioso, struttura notevole, caldo ed elegante
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18 - 20° C
Abbinamenti:primi piatti ben saporiti (fettuccine al ragù), come anche carni rosse brasate o stufate (cinghiale), grigliate e arrosti (agnello), cacciagione (beccacce e palombe) e formaggi duri invecchiati (pecorino stagionato).
Situata a sud di Montefalco, nel cuore dell'Umbria, l'Azienda Agricola Napolini è una piccola realtà enologica a conduzione famigliare, condotta con passione e dedizione, tra tradizione e innovazione. Immersa in un paesaggio unico, in provincia di Perugia, tra borghi medioevali, torri e campanili, vigneti e ulivi, la cantina Napolini è oggi guidata da Matteo e Clara, con il figlio Mario, enologo. Diverse generazioni si sono alternate alla gestione dell'Azienda Agricola Napolini, che si estende su circa 30 ettari sulle colline di Montefalco, con vigneti dal suolo a tendenza argillosa ed esposti ad est. Le varietà coltivate, di cui il sagrantino è il capofila, sono quelle tipiche della zona, presenti da tempo in queste terre e diffuse particolarmente nel centro Italia, come grechetto, ciliegiolo, malvasia, trebbiano toscano e trebbiano spoletino. Da queste uve, allevate nei vigneti attorno alla cantina a cordone speronato e vera forza motrice dell'azienda, nascono vini di altissimo livello e profilo gusto-olfattivo, che offrono nel bicchiere una netta impronta territoriale e tradizionale. La produzione dei vini Napolini, segue le classiche tipologie del territorio umbro, di Montefalco e Colli Martani. Su tutti svetta il Sagrantino di Montefalco, elegante e potente, seguito dal Rosso di Montefalco, il Napolini Colli Martani e il Bianco e il Rosso dei Monti. Da evidenziare il Sagrantino Passito, tipico e convincente, ottenuto da lavorazioni lente, rigorose e tradizionali, come la raccolta manuale e l'appassimento naturale. Il Sagrantino Napolini, dal forte legame territoriale, traduce con autenticità il terroir, la natura e la materia prima, lavorata con cura e amore costante, sia in vigna che in cantina.
CARATTERISTICHE
Sagrantino di Montefalco DOCG Napolini, dal colore rosso rubino intenso tendente al granato. All'olfatto si presenta intenso e persistente con note di mora e frutti di bosco. Il suo sapore è secco e armonioso, struttura notevole, caldo ed elegante.
ABBINAMENTI
Sagrantino di Montefalco DOCG Napolini, si abbina con primipiatti ben saporiti (fettuccine al ragù), come anche carni rosse brasate o stufate (cinghiale), grigliate e arrosti (agnello), cacciagione (beccacce e palombe) e formaggi duri invecchiati (pecorino stagionato).
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Umbria |
Odore | Fruttato |
Colore | Rosso Intenso |
Tipologia | Rosso |
ean13 | 8024767100027 |
Uve | Sagrantino |
Provenienza | Italia |
Denominazione | Montefalco DOC |
Sapore | Armonico |
Manufacturer | Napolini Vini Di Montefalco |