Denominazione:Orvieto Classico Superiore DOC
Uve:50% Grechetto, 25% Procanico, 25% Pinot Bianco e Viognier
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Primi di mare, crostacei, formaggi freschi.
La famiglia Antinori rappresenta il vino italiano nel mondo. Ha aperto alla modernità con i Supertuscan senza mai perdere di vista il proprio territorio, fino a farli divenire oggi dei veri e propri classici; ha investito in tutto il mondo senza mai svilire l'identità dei luoghi. Piero Antinori e le sue tre figlie, tutte con ruoli importanti in azienda, amano profondamente il loro lavoro, brandendo con orgoglio il testimone che hanno ricevuto da tante generazioni di antenati dedicate al vino. L'azienda Antinori possiede tenute nei principali terroir della Toscana e d'Italia, dal Chianti a Montalcino passando per Bolgheri, a Barolo e Barbaresco, in Franciacorta, in Umbria ed in Salento.

LA PIANTA
Il grappolo è di dimensioni medie, di lunghezza medio-corta e di forma piramidale, semicompatto e dotato di due piccole ali. L'acino è medio-piccolo, sferico, con buccia consistente, molto pruinosa e di colore giallo verdognonolo. Giunge a maturazione solitamente nella seconda decade di settembre. Rispetto all'altro Grechetto, questo è capace di esprimere una maggiore produttività, derivante dal peso più elevato del grappolo, che si attenua sensibilmente con i sistemi di allevamento a potatura corta: alla fine risulta pertanto meno produttivo di quello di Todi. Inoltre, per la minore compattezza del grappolo e per la maggiore consistenza degli acini, risulta meno sensibile ai marciumi fungimi e quindi più adatto alle vendemmie tardive o all'appassimento
IL VINO
Il vino ha colore paglierino intenso e si pregia di una buona struttura e qualità dei profumi che, pur non essendo pienamente fruttati, sono comunque intensi ed eleganti. Il tenore alcolico è di solito piuttosto elevato e l'acidità contenuta. Si presta bene a vinificazioni in rovere e alla produzione di vini dolci da vendemmie tardive o da uve appassite
- Regione
- Umbria
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Orvieto Classico Superiore DOC
- Uve
- Blend
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
- Anno di fondazione: 1385
- Proprietà: Famiglia Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella
- Bottiglie prodotte: N.D.
- Ettari: 2.400