Denominazione:Oltrepò Pavese DOC
Uve:Croatina 60%, Barbera 25%, Uva Rara 15%
Colore:Sciroppo purpureo
Odore:Dolci note di succo di mirtilli e lamponi, violetta e liquirizia
Sapore:Sorso dolce, compatto, gradevole e in perfetto equilibrio
Gradazione alcolica:7% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8/10° C
Abbinamenti:Mousse di fragole
L’imponente areale dell’Oltrepò Pavese è la fucina delle piacevoli etichette proposte da questa storica azienda, fiera sostenitrice di una produzione, che fa di uno stile perlopiù immediato, esercitato con perizia e di prezzi molto vantaggiosi, i maggiori punti di forza. In batteria si mettono in evidenza i vini spumanti, grazie a profili aromatici sfoggiati con grande spontaneità e a compattezza di gusto; caratteristiche che sono figlie di rese per ettaro basse e di particolari attenzioni in fase di rifermentazione. Più “essenziale”, ma molto gastronomica, il resto della gamma.

LA PIANTA
il grappolo è di dimensioni medie, piramidale, tendenzialmente compatto, alato;l' acino è medio, ellissoidale, con buccia pruinosa di colore blu intenso, sottile, consistente; presenta una foglia di media proporzioni, pentagonale, penalobata, con pagina superiore glabra e inferiore con nervature. L'epoca di germogliamento è medio-precoce, la maturazione è medio-tardiva e, in Piemonte, va storicamente a collocarsi subito prima di quella del Nebbiolo. La pianta presenta buona adattabilit ai climi siccitosi, mentre è più sensibile alle gelate. Predilige terreni argillosi, profondi e di media fertilità.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi, con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore
- Uve
- Moscato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Amabile
- Gradazione (% vol.)
- 7
- Contenuto
- 75 Cl
L’imponente areale dell’Oltrepò Pavese è la fucina delle piacevoli etichette proposte da questa storica azienda, fiera sostenitrice di una produzione, che fa di uno stile perlopiù immediato, esercitato con perizia e di prezzi molto vantaggiosi, i maggiori punti di forza. In batteria si mettono in evidenza i vini spumanti, grazie a profili aromatici sfoggiati con grande spontaneità e a compattezza di gusto; caratteristiche che sono figlie di rese per ettaro basse e di particolari attenzioni in fase di rifermentazione. Più “essenziale”, ma molto gastronomica, il resto della gamma.