Denominazione:Venezia Giulia
Uve:100% Sauvignon
Colore:Giallo paglierino dorato
Odore:Rilascia intensi profumi di ananas, pesca bianca, cedro candito, marzapane, erbe aromatiche, pepe bianco
Sapore:Assaggio cremoso, morbido, fresco e sapido, di bell'equilibrio, per un sorso giocato su coerenti ritorni fruttati e lievemente burrosi
Gradazione alcolica:14,0 vol %
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Asparagi con fonduta di Asiago
Le tappe fondamentali del nuovo ciclo iniziato da Gianfranco Gallo alla guida di Vie di Romans sono cinque: nel 1978, quando Gianfranco inizia la sua avventura in azienda, il primo imbottigliamento; nel 1982 l'ammodernamento dei vigneti in ottica qualitativa; nell'89 la costruzione della nuova cantina su tre piani e l'anno successivo la prima vinificazione delle uve distinte per cru di provenienza, i cui risultati vengono immessi in commercio nel 1992: da allora i vini bianchi vengono sempre commercializzati due anni dopo la vendemmia. Quest'anno dunque troviamo in batteria i vini dell'annata 2017, una vendemmia che ha reso necessari alcuni interventi d'emergenza per scongiurare le gelate primaverili ma che poi si è rivelata piuttosto magnanima nel periodo cruciale che va da Maggio ad Agosto, donando uve ricche di zuccheri, sane e ben mature sia dal punto di vista aromatico, sia da quello fenolico. Troviamo perciò vini di buona concentrazione, dai profumi intensi e di piacevole morbidezza al palato, sempre iscritti in un quadro di eleganza che è la firma di Vie di Romans.

- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Sauvignon
- Colore
- Giallo Dorato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
Morbido - Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Le tappe fondamentali del nuovo ciclo iniziato da Gianfranco Gallo alla guida di Vie di Romans sono cinque: nel 1978, quando Gianfranco inizia la sua avventura in azienda, il primo imbottigliamento; nel 1982 l'ammodernamento dei vigneti in ottica qualitativa; nell'89 la costruzione della nuova cantina su tre piani e l'anno successivo la prima vinificazione delle uve distinte per cru di provenienza, i cui risultati vengono immessi in commercio nel 1992: da allora i vini bianchi vengono sempre commercializzati due anni dopo la vendemmia. Quest'anno dunque troviamo in batteria i vini dell'annata 2017, una vendemmia che ha reso necessari alcuni interventi d'emergenza per scongiurare le gelate primaverili ma che poi si è rivelata piuttosto magnanima nel periodo cruciale che va da Maggio ad Agosto, donando uve ricche di zuccheri, sane e ben mature sia dal punto di vista aromatico, sia da quello fenolico. Troviamo perciò vini di buona concentrazione, dai profumi intensi e di piacevole morbidezza al palato, sempre iscritti in un quadro di eleganza che è la firma di Vie di Romans.