Denominazione:Sforzato di Valtellina DOCG
Uve:Nebbiolo (Chiavennasca) 100%
Colore:Rosso granato cupo
Odore:L’impianto olfattivo è dominato da cesto di frutti di bosco macerati, prugna, pot-pourri, radici, cuoio, pepe alla creola e toni minerali a rifinire
Sapore:Al gusto evidenzia una struttura calda e ricca, ringalluzzita da nette comparse sapido-minerali e tannini di aristocratica estrazione
Invecchiamento:Maturazione in barrique per 20 mesi
Gradazione alcolica:16% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti:Capriolo in salsa speziata, Pernici ripiene
Un’azienda con radici profondissime, oggi punta di diamante del Gruppo Italiano Vini, e un obiettivo ben preciso: portare nel bicchiere l’anima di ciascuna vigna, senza rinunciare ad una compatibilità con il “gusto internazionale”. Una premessa dalla quale derivano i corollari: alla guida del reparto tecnico Casimiro Maule, enologo con alle spalle più di quaranta vendemmie e numerosi riconoscimenti mondiali; viticoltura più naturale possibile, tramite un graduale avvicinamento a pratiche ecosostenibili. Le vigne a disposizione poi, Inferno, Sassella, Grumello, Valgella e Fracia, sono un concentrato di viticoltura eroica e tradizione valtellinese. Ne scaturisce una gamma articolata e di alto profilo, capitanata da una grande versione di Sforzato 5 Stelle.

LA PIANTA
Nonostante il Nebbiolo mostri uno spiccato polimorfismo e un'elevata variabilità intravarietale, si possono definire alcuni tratti generali della pianta. Il grappolo a maturità è di taglia media, medio-grande o grande, di forma piramidale, alato, allungato( il rosé è più corto) e piuttosto compatto; l'acino è medio-piccolo, rotondo o ellissoidale, con buccia sottile ma consistente, molto pruinosa e di colore violaceo scuro. Pianta a maturazionelenta, predilige zone con elevate somme termiche e buona luminosità; è la prima vite a germogliare e l'ultima a lasciare cadere le foglie, con la duplice conseguenza di essere molto esposta alle condizioni ambientali ma anche di poter esprimere una personalità più complessa e unica. Matura in epoca decisamente tardiva, ovvero nella seconda metà di ottobre, e talvolta la vendemmia si protrae fino alle prime giornate di novembre.
IL VINO
Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Nebbiolo dà origine ad alcuni dei vini più apprezzati e conosciuti al mondo. Il suo patrimonio cospicuo di zuccheri, acidi e polifenoli fa sì che i vini prodotti con sole uve Nebbiolo siano dotati di grandissima austerità, spessore, carattere. Il colore dei Nebbioli di Langa è rosso granata; il profumo rimanda ai frutti di bosco, alla foglia di tabacco, al cuoio e alle spezie. In bocca sviluppa una rara potenza che i produttori oggi sanno ingentilire con le moderne tecniche di vinificazione e, soprattutto, con l'impiego accorto del legno per la maturazione e l'affinamento.
- Regione
- Lombardia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Sforzato di Valtellina DOCG
- Gradazione (% vol.)
- 15.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso