Questo vino si ottiene con le stesse procedure utilizzate nella vinificazione del Moscato d'Asti, differendo solo per la fermentazione. In questa fase il tasso alcolico viene arrestato al raggiungimento dei 7% vol. Dopo l'arresto della fermentazione è previsto un mese di maturazione in autoclave sulle fecce, seguito da filtrazione ed affinamento in autoclave a basse temperature.
CARATTERISTICHE
Dal colore giallo paglierino non troppo intenso. Il perlage, paragonato a quello del Moscato d'Asti, è aggressivo ma comunque elegante. Il profumo è delicato, persistente, fruttato. Il sapore è fragrante, fresco, intenso ed equilibrato.
ABBINAMENTI
Adatto ad essere abbinato con la frutta, i dolci o semplicemente per la chiusura dei pranzi.
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Asti DOCG
- Uve
- Moscato
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Dosaggio
- Dolce
- Gradazione (% vol.)
- 7
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
L'azienda I Vignaioli di Santo Stefano nasce nel 1976 grazie alle famiglie Scavino e Ceretto, avendo l'obiettivo comune di realizzare un prodotto di qualità che andasse a distaccarsi dal comune Asti, prodotto da molte aziende che purtroppo vanno a prediligere la quantità alla qualità.
La cantina risulta ad oggi una realtà di grande successo ma con minime dimensioni e fortemente legata alle lavorazioni tradizionali. Due sono le tipologie di vino prodotte, il Moscato d'Asti e l'Asti Spumante.