Denominazione:Pomino DOC
Uve:Pinot Nero 100%
Colore:Rosa antico e perlage sottile ed insistente
Odore:Note floreali e di fragola, bon bon all'arancia e crosta di pane
Sapore:Bocca dall'equilibrio centrato, fresca, morbida, ben sapida. Durevole il finale
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Lasagne con ragù di polpo
Metodo Classico dai migliori Pinot Noir di Pomino, impiantati nel 1855 dall’audace trisavola Leonia, di ritorno da una lunga esperienza nelle vicinanze dello Champagne. Dopo la medaglia d’oro all’Expo di Parigi del 1878 per i vini di Pomino, continuarono le sperimentazioni e si presume ci siano stati i primi tentativi di realizzazione di un Metodo Classico. Dopo oltre un secolo, Lamberto Frescobaldi ha ripreso il lavoro iniziato della trisavola, realizzando, in suo ricordo, il Metodo Classico Leonia. Il Rosé ne è l’espressione più elegante, fine e femminile. La campagna viticola 2013 è stata caratterizzata da una stagione estiva con temperature elevate e piovosità contenuta. L’andamento stagionale particolarmente asciutto ha favorito un armonioso sviluppo delle uve, garantendo perciò uno stato sanitario perfetto fino all’ultimo grappolo raccolto: primo passo per ottenere ottimi vini. Straordinariamente emozionante e variegata la raccolta delle uve a Pomino, con un Pinot Nero di qualità eccellente giunto a maturazione già nella terza settimana di Agosto.

- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Pomino DOC
- Uve
- Pinot Nero
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bollicina
La storia della famiglia Frescobaldi inizia più di mille anni fa ed è intimamente legata alla storia della Toscana. Nel culmine della Firenze medievale, i Frescobaldi estendono la loro influenza come banchieri, guadagnandosi il titolo di tesorieri della corona inglese. Poco più tardi, col fiorire del Rinascimento, divennero mecenati di importanti opere a Firenze, come la costruzione del ponte Santa Trinita e la basilica di Santo Spirito. Il loro Brunello di Montalcino nasce da una rigorosissima selezione di sole uve Sangiovese nel vigneto, dove si rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa antico vitigno: l’altitudine ideale, i suoli drenanti e l’esposizione a sud-ovest. E’ un vino di grande struttura, elegante, equilibrato, con profumi intensi e grande finezza.
- Anno di fondazione: 1300
- Proprietà: Famiglia Frescobaldi
- Enologo: Nicolò D'Afflitto
- Bottiglie prodotte: N.D:
- Ettari: 1200