Denominazione:Terre Siciliane IGT
Uve:Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola, Tannat, e altre uve
Colore:Rosso rubino
Odore:Ampio e nobile l'olfatto,che descrive adagio sottili nuance di spezie orientali,legno di cedro,sandalo,tabacco,ginepro e chiodo di garofano,fuse con freschi toni di arancia,rinfrescante da folate di eucalipto
Sapore:Sorso pieno ed appagante, ritmato da freschezza vibrante e perfetta trama tannica, condito da preziosi interventi salini
Gradazione alcolica:14.0% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18°C
Abbinamenti:Maialino al lardo e rosmarino
Ricordate il Tancredi interpretato da Alain Delon nel famoso film che Visconti trasse da “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa? Questo vino vuole rappresentarne l’eleganza e l’ambizione “rivoluzionaria”. Con il 2015, l’etichetta propone una nuova illustrazione dell’artista Stefano Vitale che ha dedicato l’opera a Giacomo Rallo, visionario capitano di Donnafugata. La cantina di Contessa è sempre lì, tra le nuvole quasi fosse un miraggio. In alto a destra, l’amato borgo di Sambuca di Sicilia dove si trovano alcuni vigneti che contribuiscono al blend del Tancredi. Ci sono proprio tutti, i luoghi in cui rimane indelebile il ricordo dell’uomo e dei suoi sogni divenuti realtà.

LA PIANTA
Ha foglia media, pentalobata e dentellata; grappolo medio-piccolo, oblungo, cilindro-piramidale, di buona compattezza, con un'ala spesso evidente; acino di dimensioni medie, quasi rotondo, con buccia molto resistente, blu-nera con sfumature violacee, ricca di pruina. La polpa è astringente, con sapore di viola e sorba. L'epoca di maturazione è medio-tardiva (prima metà di ottobre).
IL VINO
Il Cabernet Sauvignon è un vitigno in grado di produrre intensi già nel colore, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, capaci di lungo invecchiamento; grazie alla grande struttura di questo vitigno, si possono osare lunghe macerazioni e affinamento in legno, soprattutto rovere francese, che gli consentono di esprimere nel tempo un bouquet complesso e affascinante.
- Regione
- Trentino Alto Adige
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Terre Siciliane IGT
- Uve
- Sauvignon
- Gradazione (% vol.)
- 14
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.