Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Denominazione: Trentino DOC
Uve: 100% Teroldeco
Colore:Rosso
Odore: Aromatico
Sapore: Leggero e con una bocca rotonda
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:16 - 18° C
Abbinamenti: Speck
Teroldeco DOC Rotaliano Conti d'Arco è un vino del Gruppo Italiano Vini
CARATTERISTICHE
Teroldeco DOC Rotaliano Conti d'Arco è un vino rosso autoctono del Trentino, fresco e leggero.
ABBINAMENTI
Teroldeco DOC Rotaliano Conti d'Arco da abbinare ad antipasti leggeri
REGIONE: TRENTINO ALTO ADIGE
L'Alto Adige è un esempio di eccellente conservazione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale di una regione in cui la viticoltura si integra in maniera perfetta nel rispetto dell'ambiente, poiché fa parte di un storia che inizia 3.000 anni fa, si sviluppa al tempo dei Romani, prosegue nel Medioevo grazie all'opera dei monaci benedettini per arrivare fino alle cantine sociali e ai produttori indipendenti dei tempi recenti.
La particolare morfologia dell'Alto Adige è dovuta all'opera di erosione del fiume Isarco e del fiume Adige, che hanno scavato due ampie e profonde valli tra le Dolomiti per andare poi a confluire a Bolzano, considerata nelle statistiche internazionali una città con la qualità media della vita tra le più alte al mondo. Nelle zone più pianeggianti delle valli e sugli altipiani circostanti si coltiva la vite, che si arrampica poi fino ai 1.000 metri. Su queste rocce grigie e viola formatesi oltre 250 milioni di anni fa trovano posto vigneti capaci di esprimere potenza e allo stesso tempo grande finezza aromatica grazie alle forti escursioni termiche.
Tra i vitigni rossi troviamo Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, in questi il Trentino mostra la propria vocazione sia con i vitigni internazionali con il proprio vitigno autoctono per eccellenza, il Teroldego. La vite si coltiva dai 70 metri nei pressi del Lago di Garda fino agli 800 metri della Val di Cembra. I suoli sono prevalentemente calcarei e pietrosi, il che determina un buon drenaggio del terreno. Le precipitazioni si concentrano in primavera e autunno, con inverni piuttosto nevosi alternati a estati calde e miti.
Sono i vini bianchi, tra i migliori d'Italia, ad aver reso celebre la viticoltura altoatesina, che può essere suddivisa in sette zone. Tra i vitigni bianchi, i più utilizzati sono Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon e l'autoctono Gewurztraminer. La vite si coltiva dai 70 metri nei pressi del Lago di Garda fino agli 800 metri della Val di Cembra. I suoli sono prevalentemente calcarei e pietrosi, il che determina un buon drenaggio del terreno. Le precipitazioni si concentrano in primavera e autunno, con inverni piuttosto nevosi alternati a estati calde e miti.
Regione | Trentino Alto Adige |
---|---|
Tipologia | Rosso |
Provenienza | Italia |
Manufacturer | Conti d'Arco Vini del Trentino |