Denominazione:Venezia Giulia IGT
Uve:100% Gewurztraminer
Colore:Giallo Paglierino
Odore:Fruttato e aromatico
Sapore:Asciutto e equilibrato
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Pesce alla griglia, formaggi non stagionati, risotto agli asparagi.
Passione, consapevolezza e capacità di coniugare numeri rilevanti ad eccellenza qualitativa sono le doti di Silvio Jermann,avanguardia di quei produttori che negli anni di un panorama enologico italiano sofferente diedero una svolta alla propria produzione, portando con intelligenza il vino nostrano ai vertici mondiali. Anche il Traminer Aromatico riesce a trasmettere tutta la qualità del terroir da cui ne prende anche la denominazione Venezia Giulia IGT riuscendo così a farsi apprezzare e stimare come ottimo vino bianco friulano

LA PIANTA
La vite non è particolarmente rigogliosa ma in grado di sopportare buone produzioni. Recentemente il sistema di coltivazione è mirato alla qualità, con pochi grappoli per ceppo e tante piante per ettaro. Ha un grappolo piccolo, tozzo e compatto, a volte provvisto di una o due ali. Gli acini sono di medie dimensioni, leggermente allungati, con una buccia pruinosa, spessa e consistente, che assume una colorazione ramata al culmine della maturazione. Si raccoglie generalmente intorno alla metà di settembre, anche se sopporta bene le vendemmie tardive.
IL VINO
Vinificato esclusivamente in acciaio, è un vino dal colore paglierino intenso e carico che mostra immediatamente la sua intensa aromaticità, espressa dalle particolari note di acqua di rose, fiori bianchi e agrumi. In bocca è morbido e avvolgente, spesso grasso e sapido, dotato di una lunga persistenza sovente accompagnata da una chiusura leggermente amarognola. Nelle versioni da uve surmature o passite diminuisce la freschezza aromatica e crescono le note di frutta matura o candita (albicocca in particolare), nonché l'opulenza gustativa. Questi ultimi sono vini in grado di reggere lunghi invecchiamenti.
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Venezia Giulia IGT
- Uve
- Gewürztraminer
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Armonico
Fruttato - Sapore
- Asciutto
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Jermann significa inesorabilmente parlare del Vintage Tunina, e non perché gli altri vini come il Capo Martino o il Where Dreams siano meno importanti o meno di valore, ma perché nessun vino come il Vintage Tunina ha segnato un'epoca e ha lasciato una traccia indelebile nell'enologia italiana. A pensar bene, fa specie che nel mondo quando si parla di grandi vini italiani si guardi subito ai rossi come i grandi Barolo, i grandi Bolgheri, ma si dia meno attenzione ai vini bianchi. Ecco qui vorremmo dire che il Vintage Tunina è per i vini bianchi italiani quel che il Sassicaia è per i rossi e Silvio Jermann proprio come Giacomo Tachis ha saputo capire e leggere un territorio in maniera unica, ascoltando il cuore, usando la testa, anticipando i tempi. Questo significa essere avanti e Silvio Jermann è talmente avanti che della discussione fra tappo di sughero e tappo stelvin non si è interessato troppo, non è stato lì a partecipare a discussioni infinite: il suo miglior vino, come tutti gli altri che produce, lo ha chiuso con il tappo a vite. In fondo è la capacità di saper decidere, di prendere posizione, che contraddistingue i grandi uomini. Tanto grande è stato Silvio che l'associazione Tunina-Stelvin è diventata un vero e proprio brand, non solo, a livello di marketing non c'è miglior pubblicità per il tappo a vite del Vintage Tunina, un vino che manipola il tempo a suo piacimento: vi resiste immutato e vi si abbandona evolvendosi, senza soluzione di continuità.