Denominazione:Santoleri DOC
Uve:Trebbiano D'Abruzzo 100%
Colore:Giallo Paglierino limpido
Odore:Note di fiori di acacia in contrasto con il suo interno profumo di sali minerali
Sapore:Intensità in questo vino che offre un gusto aromatico ampio e ben bilanciato fra freschezza e sapidità
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Risotti a base di pesce o pasta con fiori di zucca e ricotta, si abbina con piatti pesce, carni bianche, formaggi mediamente profumati come stracchino, ricotta e brie
La promessa e l’impegno di produrre un vino eccezionale e di qualità comincia ancor prima dell’approvazione della legge nel 1968 che istituì la denominazione di origine controllata dei vini. I vini Santoleri hanno il marchio di Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) nonchè la sottozona "Crognaleto” ad indicare un territorio particolarmente indicato per la produzione di vini che rappresentino al meglio il vitigno ed il territorio racchiudendo il tutto in poche bottiglie. La proprietà si estende su 30 ettari di vigneto, condotto con pratiche volte a favorire il massimo rispetto della natura e del frutto. Le concimazioni sono esclusivamente organiche. Il vigneto di Crognaleto è composto principalmente con Montepulciano d'Abruzzo (80%) e trebbiano d'Abruzzo (20%), coltivati con il sistema a tendone oltre a piccolissime quantità di pinot bianco.All’inizio di ogni stagione si scongiurano condizioni meteorologiche adatte a produrre un ottimo vino. Quando ciò accade e le nostre preghiere vengono esaudite, l’azienda Santoleri riesce a produrre 40,000 bottiglie di vino all’anno.

LA PIANTA
Il grappolo è medo-grande di forma conico piramidale, compatto o semicompatto e dotato di una serie di una o due ali. L'acino è medio-grosso, sferoidale, con buccia pruinosa, sottile ma consistente, di colore giallo-verde che diventa dorato o ambrato in epoca di piena maturazione.
IL VINO
Le grandi differenze evidenziate da ogni singola varietà non permettono di tratteggiare caratteristiche comuni per i vini prodotti nelle diverse zone d'Italia. Da qualche tempo molti produttori di varie parti d'Italia (anche della Toscana e della Romagna, regioni considerate tra le più "malefiche" per la produzione di Trebbiano) hanno considerato sotto nuova luce questo vitigno, ricavando vini di grande interesse. Ovunque risulta particolarmente adatto per la produzione dei vini base destinati alla distillazione per la produzione dei migliori brandy.
- Regione
- Abruzzo
- Provenienza
- Italia
- Uve
- Trebbiano
- Colore
- Giallo Paglierino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Fresco
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Nascosta e protetta dal famoso monte Maiella, nell’Appennino abruzzese, sorge l’azienda vinicola di Nicola Santoleri. Paesi pittoreschi dove i calanchi incorniciano il paesaggio intorno ai vigneti di Crognaleto.Per fare un vino eccezionale bisogna iniziare dalle radici. Per oltre 50 anni la famiglia Santoleri ha piantato e potato le loro viti seguendo le più antiche tradizioni ed usato sul terreno metodi biologici (fertilizzanti naturali). L’azienda vinicola, produce due tipi di uve per l’imbottigliamento, il Montepulciano D'Abruzzo e il Trebbiano D'Abruzzo. La Cantina è situata nel cuore della città medievale di Guardiagrele, la struttura, costruita nel 1700, ospita 25 botti (20 - 25 hl) di rovere di Slavonia. Fuori è appesa una targa in memoria del maestro del Montepulciano d’Abruzzo, Nicola Santoleri morto prematuramente nel 2007.Le grandi porte di legno e la dolce melodia della musica di Mozart riassumono il mezzo secolo di storia del Santoleri. Una storia tramandata per generazioni ed ora raccontata da Giovanni Santoleri. Nell’azienda Santoleri la qualità non è mai compromessa, la pazienza è una consuetudine, ed il risultato con l’aiuto di madre natura, è la produzione di un vino eccezionale.