In trent'anni la produzione vitivinicola di questa splendida realtà ha subito notevoli evoluzioni, ma l'obiettivo del suo fondatore, oggi perpetuato con perseveranza dalla sua famiglia, è rimasto sempre lo stesso: creare vini di ottimo livello che conservino intrinsecamente i profumi di questo magnifico territorio a lui tanto caro. Le molteplici tenute sparse nelle quattro province abruzzesi, danno vita a vini dalla spiccata personalità, offrendo così un'ampia panoramica delle potenzialità dei vitigni.

LA PIANTA
Il grappolo è medo-grande di forma conico piramidale, compatto o semicompatto e dotato di una serie di una o due ali. L'acino è medio-grosso, sferoidale, con buccia pruinosa, sottile ma consistente, di colore giallo-verde che diventa dorato o ambrato in epoca di piena maturazione.
IL VINO
Le grandi differenze evidenziate da ogni singola varietà non permettono di tratteggiare caratteristiche comuni per i vini prodotti nelle diverse zone d'Italia. Da qualche tempo molti produttori di varie parti d'Italia (anche della Toscana e della Romagna, regioni considerate tra le più "malefiche" per la produzione di Trebbiano) hanno considerato sotto nuova luce questo vitigno, ricavando vini di grande interesse. Ovunque risulta particolarmente adatto per la produzione dei vini base destinati alla distillazione per la produzione dei migliori brandy.
- Regione
- Abruzzo
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Trebbiano d'Abruzzo DOC
- Uve
- Trebbiano
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Cuore pulsante della cantina è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, e conta vigneti e uliveti di proprietà nelle 4 province abruzzesi. La produzione vitivinicola – cui si affianca anche una piccola produzione di olio extravergine di oliva – conta oggi 18 etichette e 5 linee di prodotti: Linea Classica, Gianni Masciarelli, Villa Gemma, Marina Cvetic e Castello di Semivicoli. Nel segno del costante e rinnovato lavoro all’insegna dell’innovazione ma nel rispetto di ambiente e tradizione, l’azienda Masciarelli ha inaugurato, dopo un lungo restauro conservativo, il Castello di Semivicoli, seicentesco palazzo baronale oggi relais de charme tra i vigneti, centro propulsore dell’enoturismo nella zona. La giovane Miriam ha definitivamente affiancato mamma Marina nell'ultimo periodo, portando nuova linfa all'epico progetto immaginato dal compianto Gianni Masciarelli nei primi anni '80. Tutto inizia tra le Colline Teatine di San Martino sulla Marrucina, cui si sono aggiunte nel tempo oltre dieci tenute sparse nelle quattro province abruzzesi, consacrate a varietà tradizionali e alloctone. Lo stile è quello di sempre, innovativo con lo sguardo rivolto al passato, modulato nelle linee Classica, Gianni Masciarelli, Marina Cvetic, Castello di Semivicoli e Villa Gemma. Sono le etichette più famose a portare ancora una volta in alto la selezione targata Masciarelli. Il Montepulciano Villa Gemma Riserva ’13 è un’esplosione di frutti neri, liquirizia e caffè, che la bocca sostiene grazie all’imponente spalla estrattiva. C’è un plus di grazia e mobilità gustativa nel Trebbiano Castello di Semivicoli ’15: pera, agrumi, timo e solo un tocco di crema pasticcera ad addolcire il quadro espressivo.
Gambero Rosso.