Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
- Denominazione:Trebbiano del Molise DOP
- Uve:Trebbiano 100%
- Colore:Giallo dorato intenso
- Odore:Accenti soavi e delicati che riportano a profumi di melone bianco, limoncella, prugna goccia d'oro, e tanti fiori ed erbe aromatiche a completare l'olfatto
- Sapore:Ricco l'assaggio, in una struttura piena e compatta, mentre echi freschi e sapidi aiutano l'equilibrio. Finale di frutta salata
- Gradazione alcolica:13% vol.
- Formato:75 Cl
- Temperatura di servizio:10 - 12° C
- Abbinamenti:Cannelloni con crema di broccoletti
Parlare di Claudio Cipressi significa parlare del Molise stesso, della forza di un territorio antico costruito su valori e tradizioni. 15 ettari vitati su terreni argilloso-calcarei, posti in posizione privilegiata a 500 metri s.l.m. Quella di Claudio Cipressi è una storia di passione, competenza, sensibilità e rispetto di un uomo verso la sua terra. E questo è già visibile nella scelta del metodo di coltivazione in vigna, rigorosamente biologico e portato avanti con processi di lavorazione tradizionali e non invasivi, per mantenere intatta la ricchezza e la personalità delle uve; nella lunga tradizione di qualità e nella continua ricerca sia in vigna che in cantina, che gli ha permesso di valorizzare le uve di partenza, ottimizzando le loro potenzialità. In modo speciale e particolare il vitigno Tintilia, essenza stessa di questa terra e di una cultura millenaria, capace di esprimerne il carattere selvaggio e irruento, per poi scoprire un cuore caldo e generoso, testimonianza del perfetto legame fra l’uomo e la vite.
LA PIANTA
Il grappolo è medo-grande di forma conico piramidale, compatto o semicompatto e dotato di una serie di una o due ali. L'acino è medio-grosso, sferoidale, con buccia pruinosa, sottile ma consistente, di colore giallo-verde che diventa dorato o ambrato in epoca di piena maturazione.
IL VINO
Le grandi differenze evidenziate da ogni singola varietà non permettono di tratteggiare caratteristiche comuni per i vini prodotti nelle diverse zone d'Italia. Da qualche tempo molti produttori di varie parti d'Italia (anche della Toscana e della Romagna, regioni considerate tra le più "malefiche" per la produzione di Trebbiano) hanno considerato sotto nuova luce questo vitigno, ricavando vini di grande interesse. Ovunque risulta particolarmente adatto per la produzione dei vini base destinati alla distillazione per la produzione dei migliori brandy.
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Molise |
Odore | Fruttato |
Colore | Giallo Paglierino |
Tipologia | Bianco |
Uve | Trebbiano |
Provenienza | Italia |
Denominazione | Trebbiano d'Abruzzo DOC |
Manufacturer | Claudio Cipressi |