Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Lazio
Il Lazio è considerato una regione poco rilevante dal punto di vista enologico, ma se si sposta l'attenzione sul vino quotidiano le sorprese non mancano, a cominciare dalle Docg Frascati Superiore e Cesanese del Piglio, le Denominazioni più valorizzate. Vi sono alcuni elementi di criticità dovuti al recente passato: una quantità eccessiva di Denominazioni rispetto agli ettari vitati, con una frammentazione che non ha consentito di offrire una massa critica utile a sfruttarne le potenzialità e a raggiungere un'adeguata visibilità; in secondo luogo, le Cantine sociali hanno a lungo operato in regime quasi monopolistico, non facilitando la nascita di nuove realtà produttive.
Tuttavia parliamo di una regione con il 54% del territorio costituito da colline, con una tradizione vitivinicola millenaria e un potenziale non sfruttato sia in termini di varietà autoctone sia di mercato, considerando anche solo Roma e il suo circondario. C'è quindi ancora molta strada da fare, ma gli elementi importanti ci sono tutti: dai milioni di bottiglie prodotte nell'area dei Castelli Romani, la cui qualità media sta lentamente migliorando, al recupero di questo mestiere come attività redditizia in altre province, al perfezionamento di vini che vadano a competere con i grandi d'Italia.
- Special Price 13,80 € Regular Price 15,00 €Collesanti Cori DOC Marco Carpineti 2022
- Special Price 9,90 € Regular Price 11,50 €Colle Bianco Passerina del Frusinate IGT 2021 Casale della Ioria