Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
Cabernet Sauvignon
Il Cabernet Sauvignon ha una lunga storia di vini italiani , essendo stato introdotto per la prima volta in Piemonte nel 1820. A metà degli anni '70, l'uva ha guadagnato notorietà e polemiche come componente dei cosiddetti vini " Super Tuscan " della Toscana . Oggi l'uva è consentita in diverse Denominazioni di origine controllata (DOC) e viene utilizzata in molte Indicazione Geografica Tipica(IGT) vini che sono realizzati al di fuori dei perimetri DOC in alcune regioni. Per gran parte della sua storia l'uva è stata vista con sospetto come "influenza straniera" che distrae dalle varietà autoctone. Dopo decenni di sperimentazione, la visione generale del Cabernet Sauvignon è migliorata man mano che più viticoltori trovano il modo di integrare le loro varietà autoctone con il Cabernet come componente di miscelazione. In Piemonte, l'uva è stata talvolta utilizzata come partner di miscelazione "illegale" con Nebbiolo per Barolo classificato DOC con l'intenzione di aggiungere colore e più aromi di frutta. Nelle DOC delle Langhe e del Monferrato , il Cabernet è un'uva miscelata consentita con Nebbiolo e Barbera . I vini che sono composti da tutti e tre i vitigni sono spesso sottoposti a un notevole trattamento di rovere per aggiungere un senso di speziatura dolce per compensare gli alti tannini del Cabernet Sauvignon e del Nebbiolo e l'elevata acidità della Barbera. Ci sono stili varietali di prodotti Cabernet Sauvignon in Piemonte con qualità che variano a seconda della posizione. In altre regioni del nord Italia, come la Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia , l'uva viene spesso miscelata con il Merlot per produrre miscele di stile bordolese. In Veneto , il Cabernet Sauvignon è talvolta miscelato con le principali uve della Valpolicella - Corvina , Molinara e Rondinella . Nell'Italia meridionale, l'uva viene utilizzata principalmente come componente di miscelazione con varietà locali come Carignano in Sardegna , Nero d'Avola in Sicilia , Aglianico in Campania e Gaglioppo in Calabria . Il Cabernet Sauvignon ha avuto una storia controversa nel vino toscano , in particolare per il suo ruolo negli arrivi di "Super Tuscan" a metà degli anni '70. L'origine dei Super Tuscans è radicata nelle pratiche DOC restrittive della zona del Chianti prima degli anni '90. Durante questo periodo il Chianti poteva essere composto da non più del 70% di Sangiovese e doveva contenere almeno il 10% di uno dei vitigni bianchi locali. Molti produttori di vino toscani pensavano di poter produrre un vino di migliore qualità se non fossero stati ostacolati dalla normativa DOC, in particolare se avessero avuto la libertà di utilizzare il Cabernet Sauvignon nella miscela e non fosse richiesto l'uso di vitigni bianchi. Il marchese Piero Antinoriè stato uno dei primi a creare un vino in stile "Chianti" che ha ignorato le norme DOC, rilasciando una miscela di Sangiovese-Cabernet Sauvignon del 1971 conosciuta come Tignanello nel 1978. Altri produttori hanno seguito l'esempio e presto i prezzi di questi Super Tuscan hanno battuto costantemente prezzi di alcuni dei più noti Chianti. Altre regioni vinicole toscane hanno seguito l'esempio, mescolando il Cabernet Sauvignon con il Sangiovese e persino producendo versioni varietali dell'uva. A poco a poco il sistema DOC ha preso piede e ha iniziato a consentire a più regioni di utilizzare l'uva nei loro vini designati DOC. Il Cabernet Sauvignon in Toscana è caratterizzato da amarena maturasapori che possono dare una percezione di dolcezza e note forti di ribes nero. I vini raggiungono tipicamente un livello alcolico intorno al 14% ma possono comunque mantenere livelli di acidità notevoli. Se miscelato con il Sangiovese in quantità significative, il Cabernet Sauvignon può dominare la miscela con la maggior parte dei produttori toscani con l'obiettivo di trovare un equilibrio particolare che si adatti al loro stile desiderato.
- Special Price 18,00 € Regular Price 20,00 €Merlot Cabernet Alto Adige Doc "Vangar" Nals Margreid 2020
- Special Price 48,90 € Regular Price 50,00 €Margaux La Dame de Malescot 2017
- Special Price 54,00 € Regular Price 60,00 €Chateau Le Puy Emilien 2019
- Special Price 52,00 € Regular Price 56,00 €Aglianico DOC Terre D'Eclano Quintodecimo 2020
- Special Price 33,52 € Regular Price 39,90 €Marsannay Vielles Vignes Bourgogne Olivier Guyot 2015
- Special Price 34,36 € Regular Price 40,90 €Toscana Do Ut Des IGT Fattoria Carpineta Fontalpino 2016
- Special Price 13,80 € Regular Price 15,00 €Yantra IGT Tenuta Sette Cieli 2021
- Special Price 18,82 € Regular Price 22,40 €"Camerlano" Marche IGT Garofoli 2016
- Special Price 65,00 € Regular Price 70,00 €Mormoreto IGT Marchesi de' Frescobaldi 2019
- Special Price 18,40 € Regular Price 21,90 €Burdese Sicilia DOC Planeta 2015