Denominazione:Amarone della Valpolicella DOCG
Uve:80% Corvina Veronese e 20% Rondinella
Colore:Rosso granato intenso
Odore:Profumo etereo di frutta appassita e sentori di sottobosco
Sapore:Asciutto corposo, caldo e avvolgente
Invecchiamento:Botti di rovere di piccole e medie grandezze
Gradazione alcolica:15% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:18 - 20° C
Abbinamenti:Carni arrosto e formaggi stagionati
Azienda tra le più antiche del veneto, Bertani possiede oltre 200 ettari di vigne dislocate in un'area molto estesa che comprende il Lago di Garda, dove sono realizzate le etichette rientranti nella denominazioni Lugana, Custoza e Bardolino, e procedendo verso est, ingloba la Valpolicella Classica, la Valpantena e i territori del Soave. La batteria proposta, votata quasi esclusivamente ai vitigni autoctoni, mantiene l'alto standard qualitativo a cui Bertani ci ha abituati negli anni passati
ZONA DI PRODUZIONE: VALPOLICELLA

LA PIANTA
Il grappoli si presenta di dimensioni medie, allungato, cilindrico-piramidale, piuttosto compatto e con un'ala spesso lunga. L'acino è di media grandezza e di forma quasi ellissoidale; la buccia, di uno splendido blu violaceo, è spessa e consistente, molto pruinosa, e contiene una polpa dal sapore semplice e dolce. Il Corvina Gentile ha un grappolo leggermente più spargolo, mentre il Rizza ha in genere folie e grappolo più piccoli. Germoglia tardivamente e matura in epoca medio-tardiva, pertanto la vendemmia generalmente si compie nelle ultime giornate di settembre e nelle prime di ottobre
IL VINO
Il vino ottenuto da vinificazione tradizionale di uve fresche ha un bel colore rosso rubino intrenso. I profumi sono dominati dalle sensazioni fruttate, ciliegia in particolare, mentre con l'invecchiamento presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato ha un corpo sostenuto, mantenendo buona acidità e tannini dolci, che rendono l'insieme armonico e di ottimo equilibrio. Se prodotto con grande cura e buona ocncentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Con le uve appassite si possono ottenere i dolci Recioti- di grande impatto olfattico, misurata e raffinata dolcezza ed estrema morbidezza- e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni
- Regione
- Veneto
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Uve
- Corvina
- Colore
- Rosso Granato
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 15
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
La casa vinicola Bertani nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Gaetano era già allora un esperto nell’arte di vinificare i vini, avendo imparato le nuove tecniche in Francia dal professor Guyot, ritenuto ancora oggi uno dei maggiori esperti di viticoltura. L’inizio dell’attività dei Bertani coincide con lo spirito innovativo che spinge ad usare le più avanzate tecniche di produzione, sia in campo viticolo che enologico, applicate a tutte le proprietà di allora, in Valpantena e nel Soave, sempre nel rispetto del territorio e della cultura delle coltivazioni della zona. Con più di 200 ettari di vigneto nelle aree più vocate del Veronese, oggi la Bertani è un’azienda solida con un costante aumento di distribuzione in Europa e nel mondo. Due le cantine storiche, quella di Grezzana, attuale sede e cuore pulsante dell’azienda dove si svolgono le attività di vinificazione, imbottigliamento e di spedizione, e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, culla di grandi rossi come l’Amarone e il Valpolicella Classico Superiore. Icona del vino italiano nel mondo, la Bertani unisce la tipicità dei vitigni autoctoni al continuo aggiornamento degli impianti produttivi e all’attenzione mirata al terroir. Il rispetto della tradizione bilanciato da una particolare carica innovativa, grande capacità imprenditoriale al servizio della massima qualità sono, in sintesi, i principi ispiratori dell’azienda, oggi anche punto di riferimento di un grande progetto vinicolo nazionale chiamato Bertani Domains.
Bibenda: Bertani possiede circa duecento ettari che coprono un vasto territorio e un’ampia gamma di vitigni che le permettono di coprire ben sei denominazioni e diverse indicazioni geografiche, che vanno dal Lago di Garda al Soave, passando per il Bardolino e ovviamente la Valpolicella. Qui ad Arbizzano di Negrar la splendida Tenuta Novare rappresenta il fulcro della storica attività, con il suo alternarsi di suoli, dalle argille del fondovalle ai suoli calcarei ricchi di ferro e manganese per giungere ai terreni ricchi di basalto, e il suo clima mite crea le condizioni ideali per produrre, da settant’anni, il famoso Amarone. La Tenuta dà anche il nome al metodo introdotto nel 2013 per migliorare, riprendendo un’antica tradizione locale, l’appassimento in pianta. Il metodo Novare consiste nel recidere il tralcio in modo da interrompere il flusso tra pianta e grappolo, che ha così la possibilità di appassire all’ombra del fogliame creato dalla coltivazione a trapezio.