Denominazione:Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Uve:Verdicchio in Purezza
Colore:Giallo Paglierino intenso
Odore:Delicato ma persistente, piacevolmente fruttato, lieve sentore di mela golden, mandorla
Sapore:Secco, equilibrato, buon corpo, stoffa elegante
Gradazione alcolica:13,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 14° C
Abbinamenti:Filetto di trota al burro
La famiglia Bucci, originaria di Montecarotto nelle Marche, produce vino fin dal 1700. Di generazione in generazione i Bucci hanno continuato con passione e grande competenza a coltivare le viti e a produrre ottimi vini. La loro tenuta si estende per 350 ettari, di cui 25 sono adibiti alla coltivazione del Verdicchio le cui vigne si trovano nella zona classica del Verdicchio Castelli Di Jesi DOC, altri 6 ettari sono coltivati a Montepulciano e Sangiovese e rientrano nella DOCG del Rosso Piceno, sul terreno restante si coltivano ulivi e grano con un'agricoltura rigorosamente biologica.

LA PIANTA
Il Verdicchio ama zone collinari arieggiate ed è difficilmente adattabile. Porve concrete di vinificazione hanno appurato che lontano dalle Marche ha un generale decadimento organolettico. Il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, con una o due ali. Gli acini sono sferici, di media grandezza, con una buccia sottile, consistente e pruinosa di colore giallo verdastro. Matura piuttosto lentamente nelle zone più interne - dove la raccolta inizia nei primi giorni di ottobre, mentre nelle colline di Jesi la vendemmia generalmente cade negli ultimi dieci giorni di settembre
IL VINO
Dal punto di vista enologico il Verdicchio è un vitigno completo: si ottengono ottimi risultati in tutte le tipologie, dallo spumante ai vini da dessert, con picchi di livello assoluto nei vini fermi. A lungo è stato fermentato in acciaio e consumato rapidamente, ma a partire dai primi anni Novanta si sono perseguite con successo altre strade: fermentazioni in legno piccolo, in legno grande e vendemmie tardive hanno esaltato la capacità di generare vini di grande finezza olfattiva, e di struttura notevole, longevi e complessi, resi eleganti dagli ampi aromi di anice, fiori bianchi e frutti secchi che si ritrovano al gusto, quasi sempre dominato da un delicato ricordo di mandorla e da una ricca sapidità
- Regione
- Marche
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- Uve
- Verdicchio
- Gradazione (% vol.)
- 13.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco