Denominazione:Verdicchio di Matelica DOC
Uve:Verdicchio in Purezza
Colore:Giallo Paglierino con riflessi verdolini
Odore:Delicato con note vegetali e agumate
Sapore:Complesso, vivo e deciso
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 14° C
Abbinamenti:Galantina di tacchino
Il Verdicchio di Matelica DOC FORNACIONE nasce dalla necessità di esaltare questo vitigno in maniera differente, cercando di far rivivere i tradizionali metodi di vinificazione usati da mio padre negli anni ottanta.

LA PIANTA
Il Verdicchio ama zone collinari arieggiate ed è difficilmente adattabile. Porve concrete di vinificazione hanno appurato che lontano dalle Marche ha un generale decadimento organolettico. Il grappolo è di medie dimensioni, piramidale, con una o due ali. Gli acini sono sferici, di media grandezza, con una buccia sottile, consistente e pruinosa di colore giallo verdastro. Matura piuttosto lentamente nelle zone più interne - dove la raccolta inizia nei primi giorni di ottobre, mentre nelle colline di Jesi la vendemmia generalmente cade negli ultimi dieci giorni di settembre
IL VINO
Dal punto di vista enologico il Verdicchio è un vitigno completo: si ottengono ottimi risultati in tutte le tipologie, dallo spumante ai vini da dessert, con picchi di livello assoluto nei vini fermi. A lungo è stato fermentato in acciaio e consumato rapidamente, ma a partire dai primi anni Novanta si sono perseguite con successo altre strade: fermentazioni in legno piccolo, in legno grande e vendemmie tardive hanno esaltato la capacità di generare vini di grande finezza olfattiva, e di struttura notevole, longevi e complessi, resi eleganti dagli ampi aromi di anice, fiori bianchi e frutti secchi che si ritrovano al gusto, quasi sempre dominato da un delicato ricordo di mandorla e da una ricca sapidità
- Regione
- Marche
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- Uve
- Verdicchio
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
La Cantina di Cavalieri è certamente una delle più ricche di storia essendo attiva dai primi del ‘900. Le uve vinificate sono di propria produzione ottenute dalla coltivazione di circa 8 ettari di superficie vitata interamente compresa nell’area di produzione del Verdicchio di Matelica DOC. L’azienda produce per la quasi totalità uve di Verdicchio ed in piccola parte uve nere (Pinot Nero, Merlot, Sangiovese). L’intera superficie vitata è coltivata seguendo i principi dell’agricoltura biologica ed è composta da vigneti impiantati nella metà degli anni settanta, con inerbimento ventennale e da nuovi impianti ottenuti dalla selezione delle migliori viti aziendali. Eugenio e Gabriele Benedetti, viticoltori da sempre, sono appassionati e profondi conoscitori delle potenzialità dei vini di Matelica, del tutto particolari per l’altitudine dei vigneti su fasce pedemontane e per la ricchezza e varietà di condizioni microclimatiche. Il lavoro più importante e meticoloso viene fatto in vigna: potature corte, inerbimento, lavorazioni sottofila, diradamento se necessario, fanno sì che si possano ottenere basse rese per ettaro, presupposto fondamentale per l’ottenimento di vini autentici.