Denominazione:Vernaccia di San Gimignano DOCG
Uve:Vernaccia di San Gimignano
Colore:Giallo paglierino con rifliessi oro
Odore:Come un pendolo il naso rintocca tra note di pesca e albicocca, selce e pepe bianco, incenso ed eucalipto
Sapore:La girandola odorosa è presto richiamata al gusto, che si arricchisce di fresca acidità e appagante dote sapida. Lunga la persistenza su ricordi di stampo minerale
Gradazione alcolica:13.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 / 12 ° C
Abbinamenti:Risotto scampi e zafferano
Da papà Mario i fratelli Logi hanno imparato tutto ciò che occorre sapere per amare queste terre preziose. È servito poi l’entusiasmo di Alessio, il piccolo dei tre figli con alle spalle studi di enologia, per dare la motivazione a Giampiero e Stefano per migliorare la produzione di casa e fondare l’azienda vera e propria. I 22 ettari di terra dalla composizione molto variegata, garantiscono alla cantina di potersi esprimere su varie declinazioni della nobile Vernaccia, senza banalmente intervenire solo sulle maturazioni e nei contenitori da utilizzare per espletarle, ma giocando con la tavolozza di uve a disposizione. I risultati sono eccellenti e si riflettono in una campionatura sempre verde e altamente territoriale, lo dimostra appieno la Riserva L’Albereta, che sale in zona altissima dei nostri Quattro Grappoli.
Da papà Mario i fratelli Logi hanno imparato tutto ciò che occorre sapere per amare queste terre preziose. È servito poi l’entusiasmo di Alessio, il piccolo dei tre figli con alle spalle studi di enologia, per dare la motivazione a Giampiero e Stefano per migliorare la produzione di casa e fondare l’azienda vera e propria. I 22 ettari di terra dalla composizione molto variegata, garantiscono alla cantina di potersi esprimere su varie declinazioni della nobile Vernaccia, senza banalmente intervenire solo sulle maturazioni e nei contenitori da utilizzare per espletarle, ma giocando con la tavolozza di uve a disposizione. I risultati sono eccellenti e si riflettono in una campionatura sempre verde e altamente territoriale, lo dimostra appieno la Riserva L’Albereta, che sale in zona altissima dei nostri Quattro Grappoli.