Denominazione:Venezia Giulia IGT
Uve:Merlot e Cabernet Sauvignon
Colore:Rosso violaceo quasi impenetrabile
Odore:Suadente ed intenso. Le avvolgenti note di ciliegia matura, lampone, mora, albicocca e Nashi si fondono a richiami speziati di vaniglia e foglia di tabacco
Sapore:L’attacco è morbido e voluttuoso. La dolcezza della frutta matura e della scorza d’arancia candita completa l’eleganza dei tannini. Finale speziato con cannella e curcuma in evidenza
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Primi piatti saporiti, secondi di carne, arrosti di manzo e di maiale, formaggi di media stagionatura
Numeri importanti coniugati ad un esemplare livello qualitativo permettono alla famiglia Felluga una posizione elitaria nel panorama vitivinicolo regionale.Fitti impianti,rese contenute e terreni composti da flysch di marne arenarie garantiscono eccellenti materie prime per le sapienti mani di Stefano Chioccioli e Viorel Flocea,tecnici aziendali.Anche lo Chardonnay di Livio Felluga non delude le grandi aspettative qualitati dell'azienda riuscendo a trasmettere nel vino tutte le caratteristiche del suo terroir e della sua deonimazione di appartenenza ovvero i Colli Orientali del Friuli DOC

LA PIANTA
Ha foglia media, pentagonale, trilobata e quinquelobata; grappolo medio, piramidale più o meni spargolo, con una o due ali e peduncolo legnoso di colore rosato; acino medio, rotondo di colore blu-nero con buccia di media consistenza ricoperta da abbondante pruina. Predilige terreni collinari, freschi, con buona umidità durante l'estate in quanto soffre la siccità. I sistemi di allevamento più adatti sono il cordone speronato, il guyot e il tendone che assicurano un buon ombreggiamento dei grappoli al fine di evitare repentini abbassamenti dell'acidità fissa.
IL VINO
I vini ottenuti dal merlot sono intensi e di colore rosso rubino. Al naso spiccano i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori particolari del sottobosco, spezie (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino. Al palato, il Merlot risulta un vino profondo, persistente e tendenzialmente solido, spesso accompagnato da note erbose e boscose.
- Regione
- Friuli Venezia Giulia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Venezia Giulia IGT
- Uve
- Blend
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
Quando al termine della Seconda Guerra Mondiale in Friuli tutti abbandonano la campagna per riversarsi nelle città, in cerca di un lavoro migliore nelle fabbriche appena riconvertite, Livio Felluga fa il percorso inverso e si stabilisce a Rosazzo, nel cuore dei Colli Orientali, per fare il vino. Egli era convinto che lavorare la terra avrebbe portato più vantaggi di qualsiasi altra cosa, non solo a livello personale ma anche dal punto di vista sociale, culturale, territoriale. Il tempo gli ha dato ragione perché oggi i Colli Orientali, e tutto il Friuli, sono fra le migliori zone vitivinicole d'Italia e d'Europa e chi ha saputo investire negli anni bui oggi si ritrova in mano un patrimonio di straordinaria importanza. Questa lungimiranza, Livio Felluga l'ha lasciata in eredità ai figli Filippo, Elda, Maurizio e Andrea, i quali proseguono il lavoro iniziato dal padre, scomparso pochi anni fa, tenendo sempre in mente l'obiettivo da cui egli partì: puntare sempre alla qualità assoluta. Non potrebbe restare deluso oggi Livio Felluga, poiché i vini della sua azienda continuano a rimanere un faro mondiale per eleganza, piacevolezza, propensione all'invecchiamento, capacità di narrare il terroir, poesia. Un vero esempio di saper fare italiano.