La Sardegna vanta il primato di regione con la tradizione vitivinicola più antica. Una recente scoperta da parte di un gruppo di paleobotanici del Centro Conservazione Biodiversità dell'Università degli Studi di Cagliari ha rinvenuto semi di Malvasia e Vernaccia databili a 3000 anni fa, anticipando di secoli la diffusione della viticoltura nel Mediterraneo da parte dei Fenici.La Sardegna non è però ancora riuscita a sfruttare appieno il proprio potenziale di grande varietà di vitigni e vini originali che può offrire. Ad eccezione di alcune aziende che già operano ad alti livelli con continuità, ci sarebbe molto spazio per nuove generazioni di produttori che volessero puntare sulla qualità, piuttosto che accontentarsi di produzioni massificate da parte di grandi cantine. Guardando...
La Sardegna vanta il primato di regione con la tradizione vitivinicola più antica. Una recente scoperta da parte di un gruppo di paleobotanici del Centro Conservazione Biodiversità dell'Università degli Studi di Cagliari ha rinvenuto semi di Malvasia e Vernaccia databili a 3000 anni fa, anticipando di secoli la diffusione della viticoltura nel Mediterraneo da parte dei Fenici.La Sardegna non è però ancora riuscita a sfruttare appieno il proprio potenziale di grande varietà di vitigni e vini originali che può offrire. Ad eccezione di alcune aziende che già operano ad alti livelli con continuità, ci sarebbe molto spazio per nuove generazioni di produttori che volessero puntare sulla qualità, piuttosto che accontentarsi di produzioni massificate da parte di grandi cantine. Guardando avanti, però questo limite rappresenta un potenziale. La categoria dei vini rossi è capitanata da Cannonau, Carignano e Monica, gli abitanti della regione bevono maggiormente i rossi della regione, mentre i numerosi turisti bevono maggiormente bianco, ma per fortuna le migliori etichette iniziano ad essere esportate in modo consistente: un successo destinato a crescere. Il vino sardo offre tanti esempi di efficace personalità, frutto della felice relazione tra territorio e vitigno sia nel caso delle varietà più diffuse, sia per quelle minori come Bovale, Girò, Cagnulari, Semidano, Caddiu o Nieddera, sia infine per le tipologie internazionali come il Cabernet Sauvignon, che in Sardegna ha trovato una delle migliori espressioni nazionali.

Visualizzati 1-14 su 14 articoli
Disponibile
Bianchi
N6MDMROS
21,64 €
Denominazione:Vermentino di Gallura Superiore DOCG
Uve:100% Vermentino
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° c
Abbinamenti:Grigliate di pesce, crostacei, carni bianche.
Disponibile
Bianchi
06GJ2EI0
6,80 €
Denominazione:Nuragus di Cagliari DOCUve:100% NuragusGradazione alcolica:13.5% vol.Formato:75 ClTemperatura di servizio:8 - 10° CAbbinamenti:Antipasti, spigola, cappone, formaggi a pasta molle.
Disponibile
Bianchi
VERCAP
33,44 €
Denominazione:Isola dei Nuraghi IGT
Uve:100% Vermentino
Gradazione alcolica:14.5% vol.
Formato:75 Cl
Abbinamenti:Aperitivi, sushi, sashimi
Disponibile
Bianchi
JCUXSXXM
11,06 €
Denominazione:Vermentino di Gallura DOCG
Uve:100% Vermentino
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 12° C
Abbinamenti:Aperitivi, antipasti di pesce, sushi, sashimi.
Disponibile
Bianchi
12,30 €
Denominazione: Vermentino di Sardegna DOC
Uve:100%Vermentino
Colore:Giallo Paglierino
Odore: Intensamente Floreale, con note vegetali di rosmarino
Sapore:Caldo, pieno ed equilibrato
Gradazione alcolica:12,5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Ottimo con Zuppa di Pesce al pomodoro, risotto ai frutti di mare