Igt
L'Indicazione geografica tipica (introdotta nel 1992) è attribuita ai vini caratterizzati da un'indicazione geografica, che può essere accompagnata o meno da menzioni relative al vitigno. Questi vini devono essere ottenuti, per almeno l'85%, da uve raccolte nella zona geografica di cui portano il nome. Hanno un disciplinare ma, a differenza delle Doc, hanno un albo dei vigneti più semplice (elenco delle vigne) e non devono essere sottoposti a un esame di idoneità.