Cesanese del Piglio
Non è possibile determinare con esattezza l'origine di questo vitigno. Viene coltivato nella zona dei Castelli Romani e da questo vitigno se ne ricava un vino di colore rosso-rubino più o meno intenso, dal profumo particolare, dal sapore caratteristico, secco, spesso pastoso, discretamente tannico, gradevole e gustoso. Viene utilizzato per la vinficazione in uvaggi con altri vitigni per darne un vino da pasto di pronto consumo. Vini DOC e DOCG Ecco una lista di alcuni vini Doc e Docg prodotti: Castelli Romani rosato, Castelli Romani rosso Cerveteri rosato, Cerveteri rosato frizzante, Cerveteri rosso amabile, Cerveteri rosso novello, Cerveteri rosso secco, Cesanese del Piglio, Cesanese del Piglio superiore, Cesanese del Piglio superiore riserva, Cesanese di Affile, Cesanese di Affile amabile, Cesanese di Affile dolce, Cesanese di Affile frizzante, Cesanese di Affile secco, Cesanese di Affile spumante, Cesanese di Olevano Romano, Cesanese di Olevano Romano amabile, Cesanese di Olevano Romano dolce, Cesanese di Olevano Romano dolce frizzante, Cesanese di Olevano Romano frizzante, Cesanese di Olevano Romano riserva, Cesanese di Olevano Romano spumante, Cesanese di Olevano Romano superiore, Cori rosso, Rosso Orvietano, Tarquinia rosato, Tarquinia rosso amabile, Tarquinia rosso novello, Tarquinia rosso secco.