Denominazione:Maremma Toscana DOC
Uve:50% Vermentino, 40% Viognier, 10% Ansonica
Colore:Giallo verdolino
Odore:L’impatto olfattivo è intenso e caratterizzato da un “bouquet” aromatico molto gradevole
Sapore:Al palato il vino si presenta vibrante ed equilibrato, chiude con un finale minerale dal retrogusto agrumato di canditi e limone
Gradazione alcolica:12.5% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:8 - 10° C
Abbinamenti:Pesce, sushi.
Vivia Le Mortelle DOC Antinori è composto da Vermentino e Ansonica, vitigni tipici della zona costiera toscana, si uniscono al Viognier, messo a dimora dopo anni di paziente sperimentazione, per un bianco elegante, testimone degli aromi e dei colori della costa della Maremma.

LA PIANTA
Si distinguono due tipi di Vermentino, quello a grappolo serrato e quello spargolo, detto anche "sciolto": il primo è medio-grosso, piramidale e dotato di due ali; il secondo è medio, generalmente cilindrico e allungato. Di conseguenza presentano anche due tipologie di acini: il Vermentino serrato, ha l'acino medio-grosso, sferoide e talvolta leggermente allungato, mentre quello spargolo ha un acino un po' più piccolo, sferoidale e con una colorazione giallo ambrata più estesa. L'epoca di maturazione è simile e si colloca di solito attorno alla seconda terza decade di settembre.
IL VINO
Negli anni Sessanta e Settanta il Vermentino era in gran parte utilizzato come uva da tavola e non per la vinificazione. Le versioni tradizionali danno solitamente un vino dal bouquet ampio ed elegante, dove si intrecciano leggere note di frutta fresca, di agrumi e di fiori bianchi o di campo. Al gusto risulta pieno ed equilibrato, sostenuto in genere da buona acidità e da una fine sapidità. Si apprezza da giovane ma è capace di evolvere positivamente nel medio periodo.
- Regione
- Toscana
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Maremma Toscana DOC
- Uve
- Blend
- Gradazione (% vol.)
- 12.5
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Bianco
- Anno di fondazione: 1385
- Proprietà: Famiglia Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella
- Bottiglie prodotte: N.D.
- Ettari: 2.400