Denominazione:Salento IGT
Uve:Fiano 85%, Fiano Minutolo 15%
Colore:Giallo paglierino luminoso
Odore:Acacia e glicine accompagnano sensazioni di pera e pesca bianca. Sbuffi iodati abbracciano note di nocciola e timo
Sapore:Decisa percezione sapida al palato accompagnata da una bella freschezza
Gradazione alcolica:13% vol.
Formato:75 Cl
Temperatura di servizio:10 - 12° C
Abbinamenti:Paglia e fieno con asparagi e uova, Filetti di platessa al burro e limone
La Cooperativa dei Produttori di Manduria nasce come Federazione Vini con l’intento di rappresentare una schiera di produttori locali e disciplinare in modo autorevole la produzione di vino Primitivo. Oggi è una delle realtà che maggiormente rappresentano il territorio agricolo della provincia di Taranto, con oltre 900 ettari di vigna all’attivo coltivati da 400 soci conferitori applicando le regole della lotta integrata. Ampia e bene articolata la produzione.

LA PIANTA
Il grappolo è medio-piccolo, non particolarmente compatto, di forma piramidale, con ala ben sviluppata. L'acino è ellittico, di medie dimensioni, di colore giallo dorato con macchie ambrate sul lato esposto al sole e scarsamente pruinoso. Ha la buccia spessa che gli dona particolare resistenza alla botrytis, consentendo vendemmie molto ritardate e permettendogli, all'occorrenza, di diventare una buona uva da tavola. Matura in genere all'inizio di ottobre.
IL VINO
Dai classici autori latini alle corti medievali dell'Italia meridionale, fino alla critica moderna, il Fiano è sempre stato considerato uno dei più nobili vitigni a bacca bianca della penisola. L'armonia raggiunta tra il clima della zona di produzione e il vitigno regalano un bianco di grande finezza olfattiva - i principali descrittori sono la mela, la pera, la nocciola e il miele -, sostenuta da una vibrante acidità che ne fa uno dei più longevi del Paese. Gli ultimi anni hanno visto il proliferare di nuove tecniche di vinificazione (fermentazione in barrique e produzione di passiti) che diversificano le proposte senza però apportare miglioramenti notevoli.
- Regione
- Puglia
- Provenienza
- Italia
- Denominazione
- Primitivo di Manduria Riserva DOC
- Uve
- Primitivo
- Colore
- Rosso Rubino
- Odore
- Fruttato
- Sapore
- Morbido
- Gradazione (% vol.)
- 13
- Contenuto
- 75 Cl
- Tipologia
- Rosso
L'avventura della Cantina ha inizio nel 1928 quando un ristretto gruppo di vignaioli, rilevando un vecchio stabilimento, creò la "Federazione Vini", un'associazione di produttori che quattro anni più tardi diventerà ufficialmente quello che ancora oggi conosciuto come Consorzio Produttori Manduria.
L'azienda è ovviamente legata in maniera indissolubile al prodotto d'eccellenza del territorio, il Primitivo di Manduria, vino dapprima relegato al basso rango di vino migliorativo che solo verso la metà degli anni '90 è riuscito ad ergersi a vino superiore.
Il Consorzio dispone oggi di 1000 ettari di vigna, per metà ancora allevata con il tradizionale sistema ad alberello. Oltre al Primitivo, il lavoro dei 400 piccoli artigiani è volto anche alla coltura del Negroamaro, altro vitigno autoctono del territorio.