Dubl Brut Metodo Classico Feudi di San Gregorio

  • DenominazioneDenominazione:Vino Spumante di Qualità VSQ
  • UveUve:Falanghina 100%
  • ColoreColore:Giallo Paglierino Brillante
  • OdoreOdore:Intenso e delicato
  • SaporeSapore:Note che evocano zenzero e radici
  • Gradazione alcolicaGradazione alcolica:12.5 vol.
  • FormatoFormato:75 Cl
  • Temperatura di servizioTemperatura di servizio:6 - 8° C
  • AbbinamentiAbbinamenti:Aperitivo
Special Price 14,50 € Regular Price 18,90 €

Il progetto DUBL nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni della terra irpina, e dal desiderio di offrire loro nuovi orizzonti, utilizzando la tecnica della spumantizzazione in bottiglia: il cosiddetto Metodo Classico o Champenoise. Una tecnica a lungo sperimentata, che ha permesso di valorizzare le uve Greco, Aglianico e Falanghina, in modo che ciascuna di esse potesse esprimere tutto il suo potenziale. È così che Feudi di San Gregorio ha cercato un consulente che non solo fosse padrone della tecnica, ma che sapesse utilizzarla per trasferire al vino tutte le qualità del vitigno e del territorio. Lo ha trovato in Anselme Selosse, piccolo produttore di Avize nella regione dello Champagne, celebrato per i suoi vini e per la sua attenzione alla specificità dei vitigni e dei vigneti. Un incontro che ha segnato l’inizio di un percorso, che ha reso oggi DUBL la sintesi perfetta della tecnica di lavorazione e dell’unicità del territorio campano. Un piacere che diventa…doppio ad ogni sorso. Nell’aprile 2016, viene presentato DUBL ESSE, Dosaggio Zero in tiratura limitata. ESSE come Selezione, perchè racchiude solo il meglio delle uve dei nostri vigneti di Greco e ne esprime a pieno il potenziale, con un affinamento minimo sui lieviti di 36 mesi. Il packaging, ideato dal grande designer Fabio Novembre, è una straordinaria espressione di design contemporaneo.

CARATTERISTICHE

Dubl Brut Metodo Classico Feudi di San Gregorio, il suo colore è giallo paglierino brillante. Il suo profumo è intenso e delicato, al palato evoca note di zenzero e radici.

ABBINAMENTI

Dubl Brut Metodo Classico Feudi di San Gregorio, maggiormente ideale con aperitivi.

REGIONE: CAMPANIA

Campania

Le origini antichissime della viticoltura campana sono evidenti nei due metodi di allevamento della vite usati ancora oggi, quello ad alberello, di origine greca, e la tecnica etrusca in cui la vite si fa arrampicare attorno a pali e tronchi di alberi campestri per poi collegare rami e tralci tramite graticci — chiamati tennecchie, cioè tende — in una specie di pergolato che unisce un albero all'altro, integrando quindi la viticoltura con la vegetazione esistente insieme ad altre coltivazioni.

L'intera regione è situata all'interno di un antico teatro vulcanico, di cui oggi il Vesuvio rappresenta il più importante esempio ancora attivo. Questa peculiarità ha contribuito a determinare una grande varietà di suoli, che spaziano dalle rocce piroclastiche e dai tufi del Nord alle sabbie e arenarie del Taburno, ricche di quarzi e marne calcaree, ai calcari della Costiera Amalfitana, alle sabbie argillose dell'Irpinia. Nelle province di Napoli, Salerno e Caserta il clima è mite e mediterraneo, mentre in quelle interne di Avellino e Benevento le temperature sono più rigide man mano che si sale verso l'Appennino, con piogge abbondanti soprattutto in Irpinia.

In provincia di Avellino troviamo le Docg bianche Fiano di Avellino e Greco di Tufo, intitolate agli omonimi vitigni, mentre le due Dogc rosse a base di Aglianico sono il Taurasi, sempre nell'Avellinese, e l'Aglianico del Taburno in provincia di Benevento. Sulla costa, scendendo da nord a sud le Doc Galluccio, Falerno del Massico e Aversa nel Casertano, poi le Doc Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio e Penisola Sorrentina in provincia di Napoli, quindi Costa d'Amalfi a ovest di Salerno e la grande area occupata dalla Doc Cilento a sud.

L'immagine del vino campano è legata soprattutto alla personalità vivace dei suoi bianchi: Fiano, Greco e Falanghina, ma il vitigno in grado di interpretare al meglio il genius loci di questa regione con freschezza, potenza e longevità è proprio l’Aglianico, che in 17 comuni dell'Irpinia dà origine al magnifico Taurasi.

VITIGNO: FALANGHINA

Falanghina

LA PIANTA

Ci sono due tipi di Falanghina: il Falanghina Flegrea e il Falanghina Beneventana. Il Falanghina predilige i terreni vulcanici e tufacei e le forme di allevamento alte e piuttosto espanse. Il grappolo del Falanghina Beneventana non ha dimensioni molto diverse da quelle del Falanghina Flegrea, ma forma conico-piramidale con presenza di un'ala. Anche gli acini hanno dimensioni simili all'altra varietà, ma si distinguono per la forma più ellittica e la colorazione verde-gialla. I tempi di maturazione, che cadono di solito tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, non si discostano molto dal tipo Flegreo.

IL VINO

In generale, i vini Falanghina prodotti nel Beneventano offrono maggiore struttura rispetto a quelli del Casertano o del Napoletano. La loro gradazione alcolica è buona, mentre l'ottima acidità fissa rende le uve apprezzabili nella produzione di vini spumanti e passiti. Mentre nel Falanghina Casertano si notano maggiori caratteristiche di sapidità e serbevolezza, nel Falanghina dei Campi Flegrei si riscontra più freschezza e mineralità. Alcune vinificazioni in legni piccoli stanno dando risultati interessanti.

Informazioni Tecniche
Regione Campania
Odore Speziato
Colore Giallo Paglierino
ean13 8022888152017
Uve Falanghina
Sapore Fresco
Manufacturer Dubl Vino Spumante Metodo Classico Feudi Di San Gregorio
Scrivi La Tua Recensione
Stai valutando:Dubl Brut Metodo Classico Feudi di San Gregorio
Il tuo voto
To Top