Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Per ottemperare alla nuova direttiva e-Privacy, dobbiamo chiedere il tuo consenso all'impostazione dei cookie. Scopri di più.
- Denominazione:Spumante VSQ Metodo Classico
- Uve:Nerello Mascalese 100%
- Colore:Giallo paglierino dal finissimo perlage
- Odore:Intriso di aromi fragranti e agrumati, poi mela verde, bergamotto, mandorla fresca, fiori gialli di campo conditi da elegante mineralità
- Sapore:La soffice spuma accarezza il palato, freschezza e sapidità in bella vista accompagnati da una struttura cremosa che lascia spazio ad un finale lungo, saporito e piacevole
- Gradazione alcolica:12.5% vol.
- Formato:75 Cl
- Temperatura di servizio:8/10° C
- Abbinamenti:Sashimi di pesce del mediterraneo, ostriche
L'azienda ha origine grazie all'antica e nobile famiglia Scamacca del Murgo che, alla fine del XVI secolo sotto la dinastia degli Angioini, si stabilì a Catania divenendo presto parte attiva nelle vicende cittadine. Con il passare del tmepo e compiendo numerosi investimenti le proprietà di famiglia vennero strasformate da antichi feudi a moderne aziende agricole, dando origine a quelle che sono poi diventate le attuali tenute della maison: tenuta la Francesca, tenuta Gelso Bianco e Tenuta San Michele. Sono i figli del Barone Emanuele, Michele, Matteo, Pietro e Costantino a gestire personalmente i tre poderi, i soli in cui vengono coltivate le uve destinate ai vini della Cantina
CARATTERISTICHE
Extra Brut Metodo Classico Murgo ha un colore giallo paglierino dal finissimo perlage. Intriso di aromi fragranti e agrumati, poi mela verde, bergamotto, mandorla fresca, fiori gialli di campo conditi da elegante mineralità. La soffice spuma accarezza il palato, freschezza e sapidità in bella vista accompagnati da una struttura cremosa che lascia spazio ad un finale lungo, saporito e piacevole. Rifermentazione in bottiglia, dove permane sui lieviti per 80 mesi
ABBINAMENTI
Extra Brut Metodo Classico Murgo da abbinare a: Scampi al vapore
REGIONE: SICILIA
ZONA DI PRODUZIONE: ETNA
La Sicilia. Il grande vulcano caratterizza a livello paesaggistico e climatico la parte orientale di questa vasta isola, la più grande del Mediterraneo, in cui l'influenza del mare e dei venti, unita alla prevalenza di suolo collinare, offre una varietà di microclimi e territori che nel corso dei secoli si sono ricoperti di campi di grano, uliveti, agrumeti e vigneti. Il clima è generalmente molto caldo e secco, con l'eccezione dell'Etna, dove non è raro che nevichi anche in estate. Un viaggio ideale alla ricerca dei vini siciliani dovrebbe articolarsi in un'alternanza di visite a grandi aziende storiche e produttori più piccoli, molti dei quali coltivano in regime biologico o biodinamico e riescono a esprimere appieno il carattere dei loro Nero d'Avola e Frappato-che si trovano insieme nel Cerasuolo di Vittoria, unica DOCG dell'isola o Nerello Mascalese e Perricone tra i rossi e Catarratto, Zibibbo e Malvasia della Lipari tra i bianchi.
Il vino è l'elemento che unisce natura e cultura, e che potrebbe da solo fare da traino a un settore turistico di alto livello che in Sicilia cerca la stessa combinazione di arte, paesaggio e umanità.
VITIGNO: NERELLO MASCALESE
LA PIANTA
Il grappolo è grande, conico o piramidale, allungato e alto. L'acino è medio, ellittico, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu chiaro. La produzione della pianta è abbondante ma non molto costante; le uve maturano tardivamente, attorno alla seconda decade di ottobre
IL VINO
Esclusivamente impiegato per la vinificazione, il Nerello Mascalese si può trovare da solo o in abbinamento ad altre uve, bianche o nere. Vinificato in assenza di vinacce, dà origine alla famosa "pesta in botte" della zona etnea. Lavorato in modo tradizionale dà un vino di colore rosso carico, con profumi intensi di viola, piccoli frutti rossi e spezie, dal gusto pieno, caldo e asciutto
Contenuto | 75 Cl |
---|---|
Regione | Sicilia |
Uve | Nerello Mascalese |
Provenienza | Italia |
Denominazione | Terre Siciliane IGT |
Manufacturer | Murgo Vini dell'Etna |